FISCO 26 novembre 2014
Ritenute sulle provvigioni con dichiarazione «sanzionata»
In base all’art. 25-bis del DPR 600/73, la ritenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte, tra gli altri, a mediatori e procacciatori d’affari va eseguita, come regola generale, nella misura del 23% sul 50% delle provvigioni corrisposte. Ove, ...
FISCO 25 novembre 2014
Nuove dichiarazioni d’intento con favor rei «in salita»
In base all’art. 20 del decreto semplificazioni fiscali (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), che ha modificato gli artt. 1 del DL 746/83 e 7 comma 4-bis del DLgs. 471/97, è stato “spostato” dal cedente al cessionario l’obbligo di ...
FISCO 24 novembre 2014
Ravvedimento sull’omessa dichiarazione entro il 29 dicembre
L’art. 1 del DLgs. 471/97 sancisce che nei casi di omessa presentazione della dichiarazione viene irrogata la sanzione dal 120% al 240% dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di 258 euro. Se non sono dovute imposte, la sanzione è ...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2014
«Ne bis in idem» e principio di specialità da tenere distinti
In virtù del principio di specialità, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale (art. 19 del DLgs. 74/2000). Quantomeno nella maggior parte delle ipotesi, la ...
FISCO 20 novembre 2014
Nel «redditometro» la casa in comproprietà vale solo per il 50%
Nell’accertamento sintetico la determinazione del reddito del contribuente può avvenire, tanto nel “vecchio” quanto nel “nuovo” sistema, mediante l’imputazione della spesa patrimoniale o tramite la presunzione di un maggior reddito che deriva dal ...
FISCO 18 novembre 2014
Ammissibile l’originale del ricorso non sottoscritto
Da molti anni in giurisprudenza è consolidato il principio secondo cui le cause di inammissibilità del ricorso devono essere oggetto di interpretazione restrittiva, quindi vanno circoscritte alle ipotesi in cui è davvero giustificata la perdita del ...
FISCO 17 novembre 2014
La sentenza di annullamento parziale «travolge» la cartella di pagamento
Uno degli argomenti più interessanti del contenzioso fiscale riguarda l’attuazione del “comando” contenuto nella sentenza del giudice tributario. Spesso accade che l’atto impositivo impugnato dal contribuente venga annullato solo in parte. Qualora, ...
FISCO 15 novembre 2014
Esportazione del bene dopo i novanta giorni senza sanzioni
Ai sensi dell’art. 8 comma 1 lett. b) del DPR 633/72, sono considerate non imponibili le cessioni di beni con trasporto o spedizione al di fuori del territorio dell’Unione europea, a cura o a nome del cessionario non residente, effettuate entro ...
FISCO 14 novembre 2014
Comunicazione di ipoteca «salva» senza rendita catastale
L’agente della riscossione, in base all’art. 77 del DPR 602/73, è legittimato a iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente o dei coobbligati decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2014
Debitori in concordato «esclusi» dalle sanzioni per omesso versamento
Il contribuente assoggettato a procedure concorsuali, talvolta, non può pagare le somme derivanti da obbligazioni, anche fiscali, anteriori all’apertura delle stesse, siccome ogni pagamento deve avvenire secondo le regole imposte dalla legislazione ...