ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 27 ottobre 2014

Via libera all’appello cumulativo contro sentenze relative a più contribuenti

La Corte di Cassazione, con la sentenza 22657 depositata il giorno 24 ottobre, enuncia un principio che dà maggior rilievo alla tesi, costituzionalmente orientata, secondo la quale, nel contenzioso tributario, le cause di inammissibilità devono ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2014

Disconoscimento del credito IVA da dichiarazione omessa con accertamento

Sono frequenti le contestazioni relative al disconoscimento di un credito d’imposta (generalmente IVA o imposte sui redditi) che, su base documentale, spetta ma deriva da una dichiarazione dei redditi considerata omessa, ad esempio in quanto ...

FISCO 24 ottobre 2014

Indipendenza del giudice tributario all’esame della Corte Costituzionale

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con l’ordinanza n. 280 dello scorso 23 settembre, ha rinviato alla Consulta la questione di legittimità costituzionale di vari articoli del DLgs. 545/92, potenzialmente lesivi della Carta ...

FISCO 23 ottobre 2014

La Cassazione conferma che per gli eredi non c’è sempre solidarietà tributaria

Su Eutekne.info di ieri, si è affermato che, ai fini TASI e IMU, non può esserci responsabilità solidale per gli eredi del contribuente defunto, in quanto nessuna norma prevede ciò, ragion per cui non si possono che applicare le regole civilistiche ...

FISCO 23 ottobre 2014

I giudici tutelano il contribuente che non riceve l’accertamento «esecutivo»

L’art. 29 del DL 78/2010 ha disposto che gli avvisi di accertamento, ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP, devono contenere l’intimazione a pagare le somme previste entro il termine per la presentazione del ricorso, quindi, nella ...

FISCO 22 ottobre 2014

Incostituzionalità delle presunzioni bancarie con effetto retroattivo

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “I prelevamenti non rilevano per i lavoratori autonomi” del 7 ottobre 2014), la sentenza 228/2014 della Consulta ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte in cui prevede che i ...

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2014

TASI per immobili in eredità con regole IMU

La disciplina della TASI non si occupa esplicitamente dell’ipotesi di decesso del soggetto passivo. Tuttavia, in assenza di chiarimenti ufficiali, sulla scorta delle risposte del Ministero dell’Economia e finanze del 3 giugno 2014 in materia, si ...

FISCO 21 ottobre 2014

«Nuovo» ravvedimento operoso alla prova della decorrenza

Abbiamo già illustrato quali sono gli aspetti fondamentali della riforma degli istituti deflativi del contenzioso (si vedano “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014 e “Istituti deflativi del contenzioso «...

FISCO 20 ottobre 2014

Istituti deflativi del contenzioso «semplificati»

Scelte dei contribuenti al restyling quando la legge di stabilità sarà entrata in vigore: nell’ambito degli istituti deflativi del contenzioso sopravvivono, di fatto, unicamente l’accertamento con adesione, l’acquiescenza “ordinaria” e la definizione...

FISCO 18 ottobre 2014

Non è obbligatorio il contraddittorio a seguito di domanda di adesione

L’art. 6 del DLgs. 218/97 stabilisce che il contribuente, ricevuto l’avviso di accertamento, ha diritto di presentare la domanda di adesione, e, naturalmente, di ricevere un invito a comparire, anche telefonicamente, nei quindici giorni successivi...

TORNA SU