ACCEDI
Mercoledì, 6 dicembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La sentenza di annullamento parziale «travolge» la cartella di pagamento

Per la Cassazione, serve una nuova iscrizione a ruolo sulla base della sentenza e non dell’atto

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 17 novembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Uno degli argomenti più interessanti del contenzioso fiscale riguarda l’attuazione del “comando” contenuto nella sentenza del giudice tributario. Spesso accade che l’atto impositivo impugnato dal contribuente venga annullato solo in parte.
Qualora, per effetto della riscossione in pendenza di giudizio, il contribuente abbia pagato somme in eccesso rispetto a quelle che derivano dalla sentenza di annullamento parziale, scaturisce il diritto al rimborso di queste, per cui, se si è formato il giudicato, il rimedio dovrebbe essere il giudizio di ottemperanza, specie se il giudice ha specificato con chiarezza i termini dell’annullamento parziale (ad esempio: la Commissione annulla in parte l’avviso di accertamento ritenendo fondato il solo recupero sugli ammortamenti, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU