ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Legittimazione «esclusiva» del contribuente in concordato preventivo

Non esiste nel concordato una norma analoga all’art. 43 L. fall., che stabilisce la legittimazione processuale del curatore

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 13 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18755 dello scorso 5 settembre, ha ribadito un importante concetto relativo all’effetto che l’ammissione alla procedura di concordato preventivo può avere nei confronti del contribuente.
In sintesi, è stato affermato, in coerenza con la pregressa giurisprudenza, che nel concordato preventivo il debitore mantiene la legittimazione processuale, che non viene trasferita in capo al commissario giudiziale: per questa ragione, se il contribuente, dopo l’assoggettamento a concordato, è notificatario di un accertamento relativo ad annualità pregresse, o di un diniego di rimborso o di un qualsivoglia atto impositivo, può ricorrere in proprio e non mediante il commissario giudiziale.

Ciò trae fondamento dall’art. 167 della L. fall., che, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU