ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 5 dicembre 2012

La presunzione di imponibilità dei capitali all’estero non è retroattiva

Un tema di estrema attualità riguarda gli accertamenti fondati sulla presunzione di imponibilità dei capitali illecitamente detenuti all’estero. Infatti, il tema è legato anche alla “Lista Falciani”, posto che si tratta di somme detenute all’estero ...

IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2012

Il sostituto è responsabile per l’omesso versamento delle ritenute

L’Ufficio che accerta l’omesso versamento delle imposte trattenute alla fonte da parte del sostituto nei confronti del dipendente deve notificare avviso di accertamento al sostituto d’imposta. Il vincolo di solidarietà tributaria, secondo l’...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2012

Sanzioni da omesso versamento non irrogabili a seguito di accertamento

L’art. 13 del DLgs. 471/97 punisce chi non esegue, in tutto o in parte, i versamenti prescritti a saldo o in acconto oppure a seguito delle liquidazioni periodiche, con una sanzione pari al 30% dell’importo non versato. Detta sanzione, per il ...

FISCO 30 novembre 2012

Anche i redditi esenti ed esclusi vanno indicati nel Redditest

Come noto, è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il nuovo software che permette ai contribuenti di verificare se il proprio tenore di vita è coerente con quanto dichiarato. La struttura del software, quindi la trasformazione in ...

IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2012

Favor rei «difficile» per l’indicazione dei costi black list

Il secondo comma dell’art. 3 del DLgs. 472/97 enuncia un principio fondamentale in tema di sanzioni amministrative, il c.d. favor rei, stabilendo che “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori ...

FISCO 28 novembre 2012

Illegittima la chiusura dei locali per omessa verifica del misuratore fiscale

L’art. 12, comma 3, del DLgs. 471/97 stabilisce che, nel caso di omessa installazione dei misuratori fiscali, può essere applicata la sanzione accessoria consistente nella sospensione della licenza o dell’autorizzazione commerciale per un periodo da ...

IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2012

Chiusura dei locali solo se la violazione riguarda la stessa attività

Le violazioni relative all’inosservanza della normativa in tema di scontrino fiscale sono un tema sempre attuale, visto che, oltre alla normale sanzione pecuniaria di cui all’art. 6 del DLgs. 471/97, ne è prevista anche una accessoria. Sul punto, ...

FISCO 26 novembre 2012

Piena retroattività per la notifica incostituzionale della cartella

In un recente articolo (si veda “Incostituzionale la notifica della cartella di pagamento all’irreperibile” del 23 novembre 2012), è stata segnalata la sentenza della Corte Costituzionale n. 258 del 2012, ove l’art. 26 del DPR 602/73 è stato ...

FISCO 24 novembre 2012

Riqualificazione degli atti con contraddittorio obbligatorio

Utilizzando l’art. 20 del DPR 131/86, spesso l’Agenzia delle Entrate emette accertamenti fondati sulla circostanza che il conferimento di azienda in una newco e la successiva cessione delle partecipazioni può essere considerata un’operazione di ...

FISCO 23 novembre 2012

Incostituzionale la notifica della cartella di pagamento all’irreperibile

La Corte Costituzionale, con la sentenza 258 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 26 del DPR 602/73 nella parte in cui prevede che, in ogni caso di irreperibilità quindi anche in quella temporanea, la notifica possa avvenire ai ...

TORNA SU