FISCO 2 gennaio 2013
Annullamento automatico delle cartelle da subito in vigore
In un precedente intervento sono state messe in risalto le evidenti criticità dell’introduzione, ad opera della legge di stabilità 2013, dell’annullamento automatico delle cartelle di pagamento che, sulla base di un’autodichiarazione del contribuente...
FISCO 31 dicembre 2012
Sui termini di decadenza, attenzione alle proroghe
Nonostante, in linea di principio, sia possibile affermare che entro fine anno decadono le annualità 2007 (dichiarazione presentata) e 2006 (dichiarazione omessa), bisogna prestare particolare attenzione alla cause di proroga contemplate dal ...
FISCO 29 dicembre 2012
Ufficiale il reclamo per gli atti di competenza del «vecchio» Territorio
Confermata la linea di Eutekne.info sull’assoggettabilità a reclamo degli atti contenenti una pretesa a titolo di maggiore imposta sino a 20.000 euro, anche se inerenti a materie che, prima di dicembre 2012, erano di competenza dell’Agenzia del ...
FISCO 28 dicembre 2012
Se ci sono violazioni penali, a fine anno si chiude il 2003
I provvedimenti impositivi vanno notificati entro termini decadenziali: precisamente, per gli accertamenti, il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, o quinto anno successivo a quello in cui ...
FISCO 27 dicembre 2012
Il tardivo pagamento di 3 giorni non «travolge» la dilazione
Il comportamento del contribuente che ritarda solamente di 3 giorni il pagamento di una rata relativa alla dilazione delle somme risultanti dagli “avvisi bonari”, ai sensi del DLgs. 462/97, non può essere paragonato al comportamento tenuto nel caso ...
FISCO 24 dicembre 2012
Contributo unificato: conta il valore degli atti sul maggior reddito di partecipazione
La Direttiva 2/2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze si sofferma anche sulle modalità di pagamento del contributo unificato atti giudiziari nel caso degli obbligati solidali e delle società di persone. In merito al primo tema, viene ...
FISCO 22 dicembre 2012
L’annullamento automatico delle cartelle «errate» è definitivo
Nella legge di stabilità, alla fine, è contenuta la norma relativa all’annullamento automatico delle cartelle di pagamento, che, come rilevato in un precedente intervento (si veda “Cartelle di pagamento «errate» annullate con silenzio-assenso” del 25...
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2012
Credito d’imposta non indicato emendabile anche nel processo
L’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi del credito d’imposta, spettante nella specie ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. a) del DM 593/2000, è emendabile attraverso la presentazione di una dichiarazione rettificata entro i termini ...
FISCO 19 dicembre 2012
Segreterie «tolleranti» sulle omissioni dei contribuenti per PEC e valore della lite
La direttiva 2/2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze contiene importanti istruzioni concernenti le omissioni dei contribuenti in relazione agli obblighi che l’introduzione del contributo unificato ha comportato, specie in merito alla ...
FISCO 18 dicembre 2012
Contributo unificato sempre necessario per l’appello incidentale
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio sito internet la direttiva 2 del 2012, relativa alle modalità di pagamento nonché di calcolo del contributo unificato. I chiarimenti sono oltremodo opportuni, visto che su vari ...