ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 gennaio 2013

L’annullamento automatico delle cartelle vale anche per i ruoli definitivi

L’introduzione, ad opera della Legge di stabilità 2013, di una speciale procedura che conduce, potenzialmente, all’annullamento automatico degli accertamenti e delle cartelle di pagamento illegittimi può scontrarsi con l’esigenza dell’Erario alla ...

FISCO 16 gennaio 2013

Lecita la sospensiva nel ricorso contro l’avviso bonario

È ormai noto che, secondo la pronuncia n. 7344 del 2012, il contribuente, nel caso delle liquidazioni automatiche e dei controlli formali della dichiarazione, nonché in ipotesi di tassazione separata, può ricorrere contro l’avviso bonario, non ...

FISCO 14 gennaio 2013

Esibizione di documenti all’Agenzia senza possibilità di proroghe

Negli accertamenti da “redditometro”, la fase di confronto tra Amministrazione finanziaria e contribuente si strutturerà, molto verosimilmente, su due piani: in primo luogo, potranno essere chiesti dati e notizie mediante questionario e, ...

FISCO 12 gennaio 2013

Nel nuovo «redditometro», fondamentale la motivazione dell’accertamento

Pressoché tutti i commentatori della nuova modalità di determinazione sintetica del reddito concordano sul fatto che le presunzioni derivanti dal “redditometro” hanno valore semplice, e non legale relativo, e ciò, come logica conseguenza, comporta l’...

FISCO 11 gennaio 2013

Gli errori nel procedimento di reclamo costano cari

È stata pubblicata una delle prime decisioni delle Commissioni tributarie sul procedimento di reclamo, introdotto dal DL 98/2011 e applicabile ai soli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro. Con la sentenza n. ...

FISCO 9 gennaio 2013

Il Fisco non è obbligato a imputare tutte le spese del «redditometro»

Varie volte abbiamo affermato che le presunzioni che derivano dall’applicazione del “redditometro” dovrebbero avere carattere semplice e non legale relativo, e, come logica conseguenza, è stato sostenuto che l’accertamento non possa essere motivato ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2013

Il giudicato esterno opera sempre nel contenzioso tributario

Nel sistema processuale tributario valgono, in quanto compatibili con il meccanismo impugnatorio di tale modello rituale, i principi fondamentali propri del processo civile, e quindi anche l’effetto del giudicato esterno. Ai sensi dell’art. 2909 c.c...

FISCO 7 gennaio 2013

Nel «nuovo» redditometro, centrale il ruolo del contraddittorio

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del 24 dicembre 2012, attuativo del “nuovo” redditometro, si aprono molti scenari relativi, in gran parte, alla tutela che dovrà essere accordata al contribuente, sia nel contraddittorio con l’...

FISCO 5 gennaio 2013

In Gazzetta il decreto sul redditometro

Come anticipato su questo quotidiano (si veda “Approvato il decreto sul «nuovo» redditometro” del 4 gennaio 2013), nella Gazzetta Ufficiale n. 3 di ieri è stato pubblicato il Decreto 24 dicembre 2012, attuativo del “nuovo” redditometro. Premesso che...

FISCO 4 gennaio 2013

Approvato il decreto sul «nuovo» redditometro

È stato finalmente approvato il decreto attuativo del “nuovo” redditometro, per cui nel prossimo futuro potranno essere emessi gli accertamenti a partire dall’anno 2009 sulla base di tale modalità accertativa. Come si ricorderà, l’art. 38 del DPR ...

TORNA SU