ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2013

Il contribuente non risponde del ritardo nella dichiarazione d’intento

L’art. 1 comma 1 lett. c) del DL 746/83 prevede che il cedente debba comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute, esclusivamente per via telematica entro il termine di effettuazione della prima ...

FISCO 1 febbraio 2013

Il raddoppio dei termini vale anche per i crediti «non spettanti»

La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza del 29 gennaio 2013 n. 13/2/13, ha affrontato, seppur brevemente, una questione di grande interesse, anche perché allo stato attuale sono praticamente molto poche le pronunce che, per ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2013

Inammissibile l’appello «spedito» in Provinciale, serve il deposito

Il comma secondo dell’art. 53 del DLgs. 546/92 stabilisce che, “ove il ricorso non sia notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, l’appellante deve, a pena di inammissibilità, depositare copia dell’appello presso l’ufficio di segreteria della ...

FISCO 30 gennaio 2013

Prime indicazioni di Equitalia su annullamento di cartelle e accertamenti

Equitalia, con la direttiva n. 2/2013 dell’11 gennaio 2013, si sofferma sul procedimento di annullamento automatico delle cartelle di pagamento e degli accertamenti “esecutivi”/avvisi di addebito INPS introdotto dalla legge di stabilità 2013, art. 1 ...

FISCO 29 gennaio 2013

Sino al 2008, è illegittimo considerare gli investimenti fatti dal 2009 in poi

Nell’ambito del discorso sull’applicazione retroattiva del redditometro (si veda, per gli aspetti di carattere generale, “Applicazione «retroattiva» del redditometro in Commissione tributaria” del 26 gennaio), un ulteriore problema riguarda il ruolo ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2013

Nelle società di «comodo», liquidazione automatica illegittima

I profili relativi all’accertamento e alla fase contenziosa nei confronti delle società non operative sono caratterizzati da vari aspetti problematici, il più importante relativo alla necessità della presentazione della previa istanza di interpello, ...

FISCO 24 gennaio 2013

Ricorso contro l’avviso bonario dall’esito «incerto»

In un recente intervento (si veda “Lecita la sospensiva nel ricorso contro l’avviso bonario” del 16 gennaio 2013), era stata commentata un’ordinanza della giurisprudenza di merito con cui era stata disposta la sospensione dell’avviso bonario, e ciò è...

FISCO 23 gennaio 2013

Blocco della riscossione con istanza entro 90 giorni dalla cartella di pagamento

Dopo vari interventi sulla neointrodotta procedura di annullamento automatico delle cartelle di pagamento errate, appare opportuno soffermarsi su aspetti squisitamente procedurali, che, in questo ambito, hanno un grande rilievo. Si rammenta che ora ...

FISCO 21 gennaio 2013

La Cassazione mette in difficoltà gli amministratori di società di capitali

Sovente accade che un amministratore di società di capitali, o un liquidatore, o anche un socio di società di persone, riceva atti riferibili alla società da questi amministrata, “per conoscenza” e/o in vista di una sua successiva responsabilità ...

FISCO 19 gennaio 2013

Impossibile l’applicazione retroattiva del «nuovo» redditometro

Non applicabilità retroattiva delle nuove disposizioni in materia di redditometro, rilevanza ai fini della ricostruzione del reddito complessivo dei beni dell’imprenditore o del lavoratore autonomo per la parte non riferibile all’attività ovvero su ...

TORNA SU