ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 28 febbraio 2013

Via libera all’ottemperanza se l’Ufficio ricalcola «male» la pretesa

I giudici di Cassazione, con la sentenza 4884 depositata ieri, 27 febbraio 2013, si sono soffermati su un aspetto talvolta sentito dagli operatori, che crea non poche incertezze: la tutela del contribuente nel caso in cui sorgano “disguidi” sulla ...

FISCO 27 febbraio 2013

Giudici «senza bussola» sul ricorso degli amministratori contro gli accertamenti

Una recente sentenza della Cassazione, la n. 1100 del 2013 (si veda “La Cassazione mette in difficoltà gli amministratori di società di capitali” dello scorso 21 gennaio), ha affermato che il legale rappresentante di una società di capitali non può ...

FISCO 26 febbraio 2013

«Redditometro» a rischio disapplicazione sulle spese medie Istat

Le critiche mosse alla nuova metodologia di determinazione sintetica del reddito, attuata con il decreto del 24 dicembre 2012, concernono più che altro le spese medie ISTAT, le quali, secondo i vertici dell’Agenzia delle Entrate, verranno utilizzate ...

FISCO 25 febbraio 2013

Autorizzazione all’accesso valida solo per l’abitazione indicata dal PM

La Corte di Cassazione, con la sentenza 4498 depositata lo scorso 22 febbraio 2013, afferma un importante principio relativo alle autorizzazioni agli accessi domiciliari rilasciate dal PM. L’art. 52 del DPR 633/72, operante anche ai fini delle ...

FISCO 23 febbraio 2013

Il giudice di Pozzuoli ordina a Befera di «distruggere» il redditometro

Le numerose, varie e interminabili critiche relative al decreto attuativo del “nuovo” accertamento sintetico sembravano giunte quasi al termine, specie dopo le dichiarazioni dei vertici dell’Agenzia delle Entrate che, preso atto delle enormi ...

FISCO 23 febbraio 2013

I dati del censimento Istat legittimano l’accertamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4502 depositata ieri, si è pronunciata sulla legittimità di un accertamento analitico-induttivo fondato anche su dati provenienti dalle indagini ISTAT. Si ricorda che, ai sensi degli artt. 39, comma 1, ...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2013

Chiusura dei locali commerciali senza difesa per i contribuenti

L’art. 12, comma 2 del DLgs. 471/1997 prevede che, se vengono constatate quattro distinte violazioni dell’obbligo di rilascio dello scontrino fiscale nel corso di un quinquennio, la DRE può disporre la sospensione dell’esercizio dell’attività per un ...

FISCO 21 febbraio 2013

Il giudicato «interno» non legittima la riscossione delle somme

Con la sentenza 4172 di ieri, la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio, già espresso con la precedente sentenza 4257 del 2007. In sostanza, nelle imposte ad aliquota progressiva, come l’IRPEF, il dies a quo del termine decadenziale ...

FISCO 20 febbraio 2013

Avvisi di recupero di crediti d’imposta con riduzione sanzioni a un sesto

Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta di cui all’art. 1, comma 421 e ss. della L. 311/2004 hanno natura di avviso di accertamento, per cui, a seguito di notifica dell’atto, opera l’art. 15 e non 14 del DPR 602/73 (Cass. 15 febbraio 2013 n. ...

FISCO 18 febbraio 2013

Percentuali di ricarico estendibili ad anni diversi

Sovente accade che, negli accertamenti induttivi o presuntivi, l’Agenzia delle Entrate ridetermini l’imponibile prendendo come riferimento fatti concernenti diversi periodi d’imposta. Ciò può accadere nel caso delle percentuali di ricarico, ove nel...

TORNA SU