ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2013

Per l’ottemperanza prescrizione sempre decennale

A seguito del giudicato di accoglimento del ricorso della Commissione tributaria, il contribuente, se del caso, può azionare sia l’espropriazione forzata sia il giudizio di ottemperanza, come prevede l’art. 70 del DLgs. 546/92. Va subito detto che ...

FISCO 21 marzo 2013

Arriva la prima sentenza sul reclamo contro ruolo e cartella di pagamento

Sono state pubblicate le prime sentenze relative all’annosa questione sulla necessità di proporre reclamo avverso i ruoli emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore sino a 20.000 euro. Vi è una grande incertezza sul tema, incertezza che, come ...

FISCO 16 marzo 2013

Rimessione in termini estesa al termine «lungo» per l’appello

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6048 dello scorso 11 marzo, ha sostenuto che, mediante l’istituto della rimessione in termini (art. 153 c.p.c.), il contribuente è ammesso ad appellare la sentenza anche decorso il termine “lungo” qualora, ...

FISCO 15 marzo 2013

I giudici di merito «inciampano» sull’ambito applicativo del reclamo

Dopo la decisione della Provinciale di Perugia, che ha rimesso la questione alla Corte Costituzionale (si veda “Alla Corte Costituzionale la mediazione tributaria” dell’11 marzo 2013), sull’ambito applicativo del reclamo si è pronunciata la ...

FISCO 14 marzo 2013

Gestione della mediazione fiscale senza alcun confronto costruttivo

Una delle questioni che il prossimo Esecutivo dovrà auspicabilmente considerare è l’attuale gestione della fase di mediazione fiscale. Come ribadito in un recente intervento, appare necessario prevedere un intervento normativo che inibisca all’...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2013

Strategia «difficile» per il rimborso chiesto all’ufficio sbagliato

Il tema relativo alle domande di rimborso inviate ad uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate incompetenti è stato oggetto di varie sentenze anche discordanti, le quali, però, sembrano tutte fare salvo il diritto del contribuente a ottenere la ...

FISCO 11 marzo 2013

Alla Corte Costituzionale la mediazione tributaria

Ai sensi del neointrodotto art. 17-bis del DLgs. 546/92, il reclamo consiste in un atto che deve essere notificato alla Direzione provinciale, o alla DRE, solo se il provvedimento emesso dall’Agenzia delle Entrate è di valore non superiore a 20.000 ...

FISCO 6 marzo 2013

Ravvedimento operoso parziale «meno caro» per i contribuenti

In occasione del ravvedimento operoso, può accadere che il contribuente compia errori nel versamento dell’imposta e/o nella determinazione della sanzione, il che può comportare il disconoscimento parziale del ravvedimento, quantomeno a seguito della ...

FISCO 6 marzo 2013

Ipoteca esattoriale «sotto» i limiti previsti per il fondo patrimoniale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5385 depositata ieri, 5 febbraio 2013, ha fatto il punto della situazione sulla possibilità, per l’agente della riscossione, di iscrivere l’ipoteca esattoriale su immobili facenti parte del fondo ...

FISCO 4 marzo 2013

L’estinzione del processo tributario opera «di diritto»

L’estinzione del processo tributario di primo grado, con l’eccezione delle ipotesi di annullamento dell’atto in autotutela e di definizione delle liti pendenti, cagiona la definitività del provvedimento, in quanto esso fuoriesce dal circuito ...

TORNA SU