FISCO 9 maggio 2013
Consulta investita dell’inammissibilità del ricorso senza mediazione
Nel confutare la presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate, fatta propria con la circolare n. 9/2012, avevamo sostenuto che la sanzione processuale dell’inammissibilità del ricorso presentato senza prima aver esperito la fase di reclamo presenta ...
IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2013
Il contribuente non deve «autoaccusarsi» nelle more della verifica fiscale
L’art. 6 della Corte europea dei diritti dell’Uomo enuncia il principio del “giusto processo” che, nella nostra Costituzione, è disciplinato dall’art. 111. La Corte europea dei diritti dell’Uomo, con la sentenza del 5 aprile 2012, n. 11663/04, causa...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2013
È infedele e non omessa la mancata dichiarazione di alcuni finanziamenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 20/2013, si è occupata del problema relativo al recupero a tassazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti in ipotesi di contratti stipulati all’estero. Nell’intervento sono stati affrontati anche ...
FISCO 29 aprile 2013
In appello non sempre è possibile produrre «nuovi» documenti
L’art. 58 del DLgs. 546/92 ha, sin dalla sua entrata in vigore, suscitato polemiche relative al suo ambito applicativo. Il comma secondo stabilisce che in appello è sempre fatta salva la possibilità di produrre nuovi documenti. Detta locuzione si ...
FISCO 24 aprile 2013
Mediazione possibile per l’imposta principale richiesta al solo notaio
L’art. 17-bis del DLgs. 546/92 stabilisce che la notifica del reclamo, strumentale alla possibile definizione della lite tramite mediazione, è obbligatoria per tutti gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore sino a 20.000 euro. Pertanto, ...
FISCO 23 aprile 2013
Dimenticare il valore della lite non rende «definitivi» i 1.500 euro
Dopo l’introduzione del contributo unificato nel contenzioso tributario avvenuta con il DL n. 98 del 2011, è naturale che ci sia un’implementazione delle liti relative alla debenza di tale tributo, nonché sulle questioni, per così dire, “di contorno...
FISCO 22 aprile 2013
Pignoramento presso terzi ricorribile in Commissione tributaria
La giurisprudenza è tornata ad occuparsi di un aspetto molto importante che talvolta preoccupa gli operatori del diritto tributario. Può infatti accadere, specie nei controlli delle dichiarazioni (e, più in generale, in tutti i procedimenti ...
FISCO 20 aprile 2013
È abuso del diritto l’applicazione automatica del «redditometro»
I giudici della C.T. Prov. di Torino, con la sentenza n. 39/4/13, depositata lo scorso 18 marzo, si ergono a veri e propri “paladini della contribuente” in un caso relativo all’applicazione del “vecchio” redditometro. Il caso è oramai noto: sulla ...
IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2013
Ricorsi contro i ruoli, appello incidentale tardivo di Equitalia inammissibile
I riflessi processuali delle liti di riscossione nelle fasi di impugnazione della sentenza non sono ancora stati oggetto di adeguati approfondimenti ad opera della giurisprudenza. Infatti, non è ben chiaro se la causa, ove il contribuente sollevi ...
FISCO 13 aprile 2013
Il Direttore provinciale di Messina non perde il posto: legittimo l’accertamento
Nel numero di ieri di Eutekne.info (si veda “Illegittimi gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti” del 12 aprile 2013), abbiamo dato conto della C.T. Prov. di Messina (sentenza n. 128/1/13) che ha annullato un accertamento in quanto il Direttore ...