ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 29 maggio 2013

Acquisti simulati protetti dalla dichiarazione del professionista

Un argomento molto importante in tema di accertamento sintetico riguarda la prova contraria negli incrementi patrimoniali simulati, cosa abbastanza frequente nei negozi posti in essere tra familiari. Accade infatti che il genitore, in età avanzata, ...

IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2013

Cartella emanata a seguito di sentenza «in cerca» di termine per la notifica

Una recente sentenza della Suprema Corte, commentata in un precedente intervento (si veda “Prescrizione decennale per il recupero delle imposte a seguito di sentenza” del 6 aprile 2013), ha affermato che, siccome in caso di giudicato il titolo che ...

FISCO 25 maggio 2013

Aggio di riscossione sotto esame della Corte di Giustizia

La C.T. Prov. di Latina, con la pronuncia dello scorso 29 gennaio n. 41/3/13, ha rinviato alla Corte di Giustizia la questione di compatibilità con l’ordinamento comunitario dell’aggio di riscossione, disciplinato dall’art. 17 del DLgs. 112/99, per ...

FISCO 23 maggio 2013

Il Governo invitato a rendere meno invasiva l’attività di riscossione

Con la risoluzione n. 7-00014, firmata dagli onorevoli Capezzone, Causi, Bernardo, Zanetti, Busin, Capelli, Maietta, Ragosta, la VI Commissione parlamentare ha invitato il Governo a prendere in considerazione la modifica di varie norme, presenti nel ...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2013

La mediazione fiscale complica le liti sui rimborsi IRAP

Più volte su Eutekne.info è stata rilevata la problematica relativa al corretto computo del valore della lite in merito alle domande di rimborso IRAP (si veda, ad esempio, “Rebus valore della lite per le cause da rimborso” del 13 aprile 2013). Come ...

FISCO 18 maggio 2013

Acquista punti la retroattività del «nuovo» redditometro

Alcune sentenze di merito (in particolare, si tratta delle pronunce della C.T. Prov. di Reggio E. del 18 aprile 2013 n. 74/2/13 e della C.T. Prov. di Rimini del 21 marzo 2013 n. 41/2/13, sulla quale si veda “Ancora illegittimo il «vecchio» ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2013

Rifiuto di esibizione «legittimo» se c’è rischio di conseguenze penali

In un precedente intervento, abbiamo messo in luce un’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo, secondo cui, anche nelle more delle indagini fiscali, il contribuente ha “diritto al silenzio” e a non autoincriminarsi qualora ...

FISCO 14 maggio 2013

Se la società si estingue, difesa «difficile» per i soci che succedono

In precedenti articoli, abbiamo rilevato che la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 6071/2013) ha sancito che, nel caso di estinzione della società a processo instaurato, i soci succedono nel contenzioso a condizione che essi possano essere...

FISCO 13 maggio 2013

Soci di srl ristrette accertati con rispetto della tassazione dei dividendi

L’Agenzia delle Entrate, con l’avallo della giurisprudenza di Cassazione, ritiene legittimo accertare i soci di società di capitali a ristretta base sociale applicando quella che comunemente viene chiamata “presunzione di distribuzione degli utili ...

FISCO 10 maggio 2013

Dilazione dei ruoli più facile per i contribuenti

Ieri è stata data notizia del comunicato di Equitalia dell’8 maggio 2013 ove è stato innalzato a 50.000 euro il limite sino al quale la dilazione delle somme iscritte a ruolo, o derivanti da accertamenti “esecutivi”, è concessa su semplice domanda di...

TORNA SU