Il DL «Fare» impone l’ipoteca ma danneggia Equitalia
L’obbligo di iscrizione ipotecaria e di attesa dei sei mesi comprime il termine decadenziale per l’espropriazione
Tra le tante modifiche apportate dal DL 69/2013 in tema di riscossione coattiva delle imposte vi sono quelle relative all’ipoteca.
In un precedente intervento (si veda “Niente pignoramento sulla casa di abitazione, ma resta l’ipoteca” dello scorso 17 giugno) avevamo commentato la novità relativa al c.d. “effetto deterrente” dell’ipoteca, nel senso che ora questa è ammessa anche qualora sia inibita l’espropriazione.
Rimane da esaminare la disposizione contenuta nel novellato art. 76 comma 1 lett. b) del DPR 602/73. Il legislatore, dopo aver affermato che l’espropriazione immobiliare non è ammessa per crediti nel complesso inferiori a 120.000 euro, stabilisce che “l’espropriazione può essere avviata se è stata iscritta l’ipoteca ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41