FISCO 5 luglio 2013
Il Fisco non può «allungare» i termini di decadenza
La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza 31/44/13 depositata lo scorso 25 febbraio, ha affrontato un argomento della massima importanza, concernente l’individuazione del periodo d’imposta da accertare, nelle fattispecie in cui ...
FISCO 4 luglio 2013
Anche con pertinenze «distinte», la casa di abitazione resta non pignorabile
Equitalia, con apposita nota dello scorso 1° luglio, ha diramato i primi importanti chiarimenti sulle novità, in tema di riscossione coattiva, apportate dal decreto “Fare” (DL 69/2013). Per prima cosa, viene specificato che la nuova causa di ...
FISCO 4 luglio 2013
Incrocio dati tra «redditometro» e comunicazioni finanziarie possibile
In attesa che venga pubblicata la circolare sul c.d. “redditometro”, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un question time della VI Commissione Finanze dell’onorevole Pisano, si è brevemente soffermata sui nessi tra comunicazioni finanziarie e ...
FISCO 3 luglio 2013
Con la nuova ipoteca, fondo patrimoniale a rischio
Il decreto “Fare” (DL 69/2013) ha chiaramente inteso attribuire all’ipoteca esattoriale una natura deterrente, piuttosto che conservativa, e ciò lo si nota in quanto è ritenuta legittima l’ipoteca anche quando non sono presenti le condizioni per l’...
FISCO 2 luglio 2013
Urge «allungare» anche le dilazioni a seguito di adesione
In un precedente articolo (si veda “Decadenza dalla dilazione solo se non si pagano otto rate” dello scorso 21 giugno) è stato evidenziato come il DL “Fare” abbia reso più facile il pagamento delle rate ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/73. ...
IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2013
Riscossione frazionata anche per gli omessi versamenti
Diverse sono le problematiche scaturenti dall’interpretazione dell’art. 13 del DLgs. 471/97, norma che concerne le sanzioni del 30% da omesso/tardivo versamento delle imposte. Per prima cosa, queste sanzioni, come prevede l’art. 17 del DLgs. 472/97...
FISCO 29 giugno 2013
Per il redditometro, utilizzabile il valore stabilito per il registro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 16334 depositata ieri, ha espresso, per la prima volta, un principio che farà di certo discutere, relativo al computo del valore dell’immobile ai fini dell’accertamento “redditometrico” fondato sull’incremento ...
FISCO 28 giugno 2013
La Consulta respinge la questione sulla rimessione della lite in Provinciale
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 166 depositata ieri, dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 59 del DLgs. 546/92. Detta decisione, in un certo senso, era stata anticipata commentando l’...
FISCO 25 giugno 2013
Fermo dell’auto possibile anche dopo il decreto «Fare»
Una delle modifiche apportate dal DL 69/2013 riguarda l’art. 62 del DPR 602/73, che estende espressamente all’espropriazione fiscale i limiti contemplati dall’art. 515, comma terzo, c.p.c. Quest’ultima norma prevede che “gli strumenti, gli oggetti ...
FISCO 24 giugno 2013
È complementare l’imposta richiesta a seguito di riqualificazione degli atti
Di recente è stata commentata la sentenza 15319/2013 della Suprema Corte (si veda “Niente contraddittorio preventivo nella riqualificazione degli atti” del 20 giugno 2013), ove i giudici hanno sancito che, negli accertamenti sulla riqualificazione ...