ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Fisco «morbido» per gli errori nel ravvedimento operoso

La circolare 27 afferma che per errori nel conteggio di imposte, sanzioni e interessi non si disconosce il ravvedimento

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 3 agosto 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate ha finalmente recepito le critiche che le sono state mosse da più parti, e, con la lodevole circolare 27/2013, afferma che gli errori sul computo delle imposte, degli interessi e delle sanzioni, entro certi limiti non comporteranno più il disconoscimento del ravvedimento operoso (si veda “L’errore sulla sanzione annulla l’intero ravvedimento” del 4 luglio 2011).

Analogo ragionamento, estendendo quanto era stato già affermato con la circolare 65/2001, viene effettuato per i versamenti erronei e/o tardivi derivanti da acquiescenza e definizione agevolata delle sanzioni.
Viene addirittura sostenuto che verranno abbandonati i contenziosi in corso relativi al disconoscimento dei predetti istituti deflativi, ma non si ritiene ammessa la ripetizione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU