FISCO 22 giugno 2013
La Consulta conferma l’obbligo di osservanza del principio di diritto
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 149 depositata in data 20 giugno 2013, ha riaffermato quanto sostenuto in precedenti occasioni circa l’obbligo, per il giudice del rinvio, di osservare incondizionatamente il principio di diritto della Corte ...
FISCO 21 giugno 2013
Decadenza dalla dilazione solo se non si pagano otto rate
Il DL “Fare” contiene importanti modifiche in tema di dilazione delle somme iscritte a ruolo, o affidate ad Equitalia a seguito di accertamenti esecutivi. Per prima cosa, è necessario evidenziare, per prevenire ogni malinteso, che, come criterio ...
FISCO 20 giugno 2013
Niente contraddittorio preventivo nella riqualificazione degli atti
La sentenza 15319 della Corte di Cassazione, depositata ieri, contiene importanti principi relativi agli accertamenti imposta di registro fondati sulla riqualificazione degli atti ai sensi dell’art. 20 del DPR 131/86. Uno dei vizi che i ...
FISCO 17 giugno 2013
Niente pignoramento sulla casa di abitazione, ma resta l’ipoteca
In base alla bozza di decreto c.d. “Fare” sono molte le novità che sono state apportate all’espropriazione fiscale, oltre che alla dilazione delle somme iscritte a ruolo, che approfondiremo in un successivo intervento. Come prima osservazione, ...
FISCO 15 giugno 2013
L’onere della prova circa la legittimità della delega spetta all’Ufficio
La sentenza 14942, depositata ieri, della Corte di Cassazione, pur ribadendo in gran parte principi già espressi dalla pregressa giurisprudenza, è molto importante, in quanto cristalizza l’opportunità nonché la non pretestuosità di un vizio che ...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2013
Redditometro anche per i non residenti «fittizi»
La normativa che disciplina l’accertamento sintetico nulla dice in merito all’utilizzo di tale strumento nei confronti dei contribuenti non residenti. Per questo motivo, non vi sono elementi ostativi all’applicabilità del c.d. “redditometro” per ...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2013
L’appello incidentale non sconta sempre il contributo unificato
L’introduzione del contributo unificato nel contenzioso tributario non smette di creare problemi in quanto, nel secondo grado di giudizio, la sua debenza va a intrecciarsi con orientamenti giurisprudenziali che ritengono necessario l’appello ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2013
Il giudice deve indicare dove riassumere la lite in caso d’incompetenza
In alcuni casi ove sussistono problemi sulla competenza del giudice tributario sta emergendo un problema che si è posto, in termini analoghi, nella giurisdizione (si veda “Translatio iudicii: obbligatorio indicare il giudice con giurisdizione” del 21...
FISCO 1 giugno 2013
Il mancato pagamento dopo l’adesione fa «rivivere» l’accertamento
La sentenza 13750 della Corte di Cassazione depositata ieri si è soffermata su un argomento interessante, per quanto ci consta poco analizzato dalla giurisprudenza: la “sorte” dell’avviso di accertamento qualora, dopo l’adesione, il contribuente non ...
FISCO 30 maggio 2013
Cassazione «tollerante» se il Fisco entra in casa senza autorizzazione del PM
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13319 depositata ieri, ha “ritoccato” in maniera pregiudizievole nei confronti dei contribuenti il proprio orientamento in merito agli effetti della mancata autorizzazione del PM all’accesso domiciliare. ...