ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Per il redditometro non contano gli incrementi patrimoniali dal 2009 in poi

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 25 luglio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sono molto frequenti gli avvisi di accertamento relativi agli incrementi patrimoniali, i quali, tuttavia, causano sempre problemi non solo sul versante della prova contraria, ma anche in merito alla legittimità dell’imputazione reddituale.

Nel sistema antecedente al DL 78/2010, valevole sino all’anno 2008, la spesa patrimoniale si presumeva sostenuta con redditi conseguiti, per quote costanti, nell’anno della sua effettuazione e nei quattro antecedenti.
Pertanto, se un contribuente ha acquistato un immobile nel 2008, la spesa viene spalmata sul 2008, il 2007, il 2006, il 2005 e il 2004.
È poi palese che il Fisco può andare “a ritroso” solamente se sono ancora pendenti i termini quadriennali per l’accertamento.

Molti uffici non considerano la spesa eseguita nell’anno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU