FISCO 7 agosto 2013
«Particolare» urgenza e termini di decadenza dall’accertamento
È stato già evidenziato in precedenti interventi come le Sezioni Unite, nella sentenza 18184 del 2013, abbiano sancito che l’accertamento emesso in violazione del termine dilatorio di sessanta giorni è da ritenersi nullo a meno che non sussistano le ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2013
Il quadro VX «cancella» la sanzione per indebita domanda di rimborso
L’art. 5, comma 5 del DLgs. 471/1997 punisce con una sanzione dal 100% al 200% della somma non spettante chi, “in difformità dalla dichiarazione”, chiede un rimborso non dovuto. Trattasi, come detto varie volte dalla Cassazione (si veda la recente ...
FISCO 3 agosto 2013
Omessa notifica della cartella «garantita» anche nell’espropriazione
La Cassazione, con la sentenza 18505 depositata ieri, ha affermato un principio di fondamentale rilievo per la tutela dei diritti del contribuente, che acquisterà una particolare importanza nelle procedure di riscossione susseguenti alla notifica ...
FISCO 3 agosto 2013
Fisco «morbido» per gli errori nel ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente recepito le critiche che le sono state mosse da più parti, e, con la lodevole circolare 27/2013, afferma che gli errori sul computo delle imposte, degli interessi e delle sanzioni, entro certi limiti non ...
FISCO 2 agosto 2013
Accertamento «più garantista» nel redditometro
Con la circolare 24/2013 sono stati divulgati i primi chiarimenti sull’applicazione del “nuovo” redditometro, chiarimenti che concernono tanto il versante procedurale quanto le modalità di determinazione del reddito. Prima di analizzare, in ...
FISCO 1 agosto 2013
Dall’Agenzia le istruzioni sul «nuovo» redditometro
È stata pubblicata ieri la tanto attesa circolare sul “redditometro” (n. 24/2013), ove l’Agenzia delle Entrate fornisce le prime indicazioni operative in merito all’accertamento sintetico, così come modificato dal DL 78/2010. Per prima cosa, si ...
FISCO 31 luglio 2013
Alla cartella non va allegato l’accertamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 18255 depositata il giorno 30 luglio 2013, richiamando principi consolidati da tempo, cassa un ragionamento che negli ultimi anni ha avuto un certo seguito nella giurisprudenza di merito, inerente alla ...
FISCO 31 luglio 2013
A breve la sentenza sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo
Con l’ordinanza 18305 depositata ieri, la Corte di Cassazione, non condividendo la proposta del relatore di decidere in Camera di consiglio la questione per manifesta fondatezza, rinvia la causa a nuovo ruolo per la relativa calendarizzazione su una ...
FISCO 27 luglio 2013
Pausa estiva anche per i pagamenti da accertamenti «esecutivi»
Per tutti i termini processuali che coinvolgono il processo tributario trova applicazione, come già detto, la c.d. “pausa estiva”, per cui essi sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 15 settembre (si veda, per considerazioni generali, “In arrivo la...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2013
Ricorso contro l’interpello CFC con dubbi sulla parte resistente
In un precedente intervento avevamo analizzato le problematiche processuali relative all’interpello CFC, evidenziandone le criticità sia in merito al carattere impugnabile della risposta sia in relazione al legittimato passivo (si veda “Ricorso ...