IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2013
Salvi gli invii delle dichiarazioni «all’ultimo minuto»
L’omesso/tardivo invio della dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP può avere un duplice risvolto sanzionatorio, in quanto, ad esempio per la dichiarazione dei redditi, al contribuente viene irrogata la sanzione da omessa dichiarazione ex art. 1 del ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2013
Nell’associazione non riconosciuta risponde chi agisce per conto dell’ente
L’individuazione del soggetto responsabile fiscalmente negli accertamenti eseguiti nei confronti delle persone giuridiche è un argomento che sovente interessa gli operatori del diritto tributario. Come affermazione di carattere generale e salvo ...
FISCO 26 agosto 2013
Rettifiche delle rimanenze iniziali con considerazione dell’anno antecedente
Ai sensi dell’art. 110, comma 8 del TUIR, “la rettifica da parte dell’ufficio delle valutazioni fatte dal contribuente in un esercizio ha effetto anche per gli esercizi successivi. L’ufficio tiene conto direttamente delle rettifiche operate e deve ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2013
Niente ipoteca sul diritto di usufrutto
L’ipoteca esattoriale può essere disposta sui beni immobili del contribuente e dei coobbligati, così come prevede l’art. 77 del DPR 602/73. Grazie alle recenti innovazioni legislative, apportate, nello specifico, dal DL 70/2011 e dal DL 69/2013, ora...
FISCO 21 agosto 2013
Ipoteca nulla senza la preventiva comunicazione
In un precedente intervento, era stata commentata la sentenza 18505/2013 della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 2 agosto, ove i giudici hanno espressamente sancito che, a fronte dell’omessa o irrituale notifica dell’atto “presupposto”, il ...
FISCO 19 agosto 2013
Il ricorso cumulativo «complica» il contributo unificato
Uno dei problemi che spesso emerge per la quantificazione del contributo unificato riguarda la fattispecie in cui il contribuente, mediante un unico ricorso, impugna diversi atti impositivi. La direttiva 2/2012 del Ministero dell’Economia e delle ...
FISCO 13 agosto 2013
Possibile il condono «incondizionato» sull’omessa notifica dell’accertamento
L’art. 39 comma 12 del DL 98/2011 aveva contemplato, al ricorrere di determinate condizioni, la possibilità, per i contribuenti, di beneficiare di un condono delle liti pendenti, la cui disciplina, salvo peculiari aspetti, rinviava all’art. 16 della ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2013
L’adesione non pregiudica il contribuente per le altre imposte
Sovente accade che il contribuente, per le più varie ragioni, decida di definire l’accertamento mediante adesione o acquiescenza, e i motivi di ciò possono essere i più vari. Un dubbio che spesso si ingenera nel cliente consiste nel potenziale ...
FISCO 9 agosto 2013
Fermo delle auto «garantista» con la conversione del decreto «Fare»
In sede di conversione del DL 69 del 2013, il cui Ddl. sarà licenziato definitivamente dalla Camera nella seduta di oggi, sono state inserite modifiche al fermo dei beni mobili registrati, che, sotto alcuni aspetti, accolgono in pieno le critiche che...
FISCO 8 agosto 2013
Spese medie ISTAT «meno pericolose» dopo la circolare dell’Agenzia
Nel nuovo redditometro la spesa media per beni e servizi di uso corrente, calcolata mediante gli indicatori ISTAT, ricopre un ruolo soltanto marginale. Il peso della stessa, infatti, sembra incidere sull’imponibile accertabile unicamente quando, a ...