Contribuenti alle prese con i ricorsi contro il «vecchio» redditometro
La difesa è sempre difficile, ma i giudici tributari avallano spesso la tesi del contribuente, specie per i mutui
Di questi tempi non si fa che parlare del redditometro successivo alle modifiche del DL 78/2010, ma non dimentichiamoci che, sino all’anno 2008, la determinazione sintetica avviene sulla base dei decreti del 1992, molto più pregiudizievoli del decreto del 2012.
Il periodo d’imposta 2008 decade alla fine di quest’anno, per cui ancora per un tempo considerevole ci sarà un grande contenzioso pendente sul “vecchio” redditometro.
Una delle tante questioni che preoccupano i contribuenti riguarda l’imputazione presunta del reddito derivante dal possesso di immobili e dalla restituzione di rate di mutuo.
La Commissione tributaria provinciale di Treviso, con la sentenza 43 del 2013, ha affermato che i metri quadri della residenza del contribuente non devono comprendere ...