ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 12 settembre 2013

Valido l’accertamento «anticipato» se è imminente la decadenza

Con la sentenza 20769 depositata ieri, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della “sorte” dell’accertamento “anticipato”, ovvero dell’accertamento emesso senza il rispetto dei sessanta giorni dalla formazione del “PVC”. Rammentiamo subito...

FISCO 12 settembre 2013

Nullo l’accertamento non preceduto da «PVC»

Oltre a pronunciarsi sulla legittimità dell’accertamento “anticipato” emesso in ragione dell’imminenza del decorso dei termini di decadenza dal potere di accertamento (si veda “Valido l’accertamento «anticipato» se è imminente la decadenza” di oggi...

FISCO 11 settembre 2013

Sanzionabile l’amministratore della srl creata «artificiosamente»

L’art. 7 del DL 269/2003 non trova applicazione nel caso in cui la società con personalità giuridica sia una mera società schermo, creata nell’esclusivo interesse della persona fisica autrice delle violazioni tributarie. La precisazione è resa dalla...

FISCO 10 settembre 2013

Rimborso automatico per la fideiussione chiesta a garanzia dell’IVA

L’art. 8 della L. 212/2000 stabilisce che l’Amministrazione finanziaria deve rimborsare il costo delle fideiussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi ...

FISCO 7 settembre 2013

Se il Fisco cambia opinione con l’interpello, negato il rimborso

L’art. 21 del DLgs. 546/92 stabilisce che, in assenza di disposizioni specifiche, la domanda di rimborso del contribuente deve essere presentata, a pena di decadenza, entro due anni dal pagamento o dal momento in cui si è verificato il presupposto ...

FISCO 6 settembre 2013

Nei controlli da «redditometro» attenzione alle risposte ai questionari

Dopo la pubblicazione della circolare 24 dell’Agenzia delle Entrate, avevamo riepilogato brevemente quali sono le fasi procedurali che precedono l’emanazione dell’accertamento sintetico (si veda “Accertamento «più garantista» nel redditometro” del 2 ...

FISCO 5 settembre 2013

Compensi amministratori indeducibili senza la delibera

In un precedente articolo (vedasi “Compensi amministratori, deducibilità «vincolata» alla delibera assembleare” dello scorso 20 luglio) avevamo messo in evidenza come l’orientamento della Cassazione non fosse ancora netto sul sancire la mancanza di ...

FISCO 4 settembre 2013

Se il socio contesta il suo status, via libera al litisconsorzio necessario

Molte volte, in precedenti articoli, ci siamo soffermati sulle problematiche processuali che possono emergere nel caso delle società di persone, posto che, a partire dalla sentenza delle Sezioni Unite 14815 del 2008, è pacifico che, negli ...

FISCO 4 settembre 2013

Nulle le cartelle di pagamento per «omesso o carente» versamento

Ieri è stata depositata la sentenza 20211 della Corte di Cassazione, che, con una motivazione molto sintetica, afferma un fondamentale principio di diritto: sono nulle le cartelle di pagamento prive di parte motiva, intendendosi per tali quelle che ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2013

Cumulo giuridico «complicato» per le sanzioni sugli intermediari

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 prevede una specifica sanzione nei confronti degli intermediari abilitati come conseguenza della tardiva/omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP e dei sostituti d’imposta. In tal caso...

TORNA SU