ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 26 settembre 2013

Modus operandi discutibile per le indagini sui conti intestati a terzi

In alcune lettere pervenute alla redazione di Eutekne.info (si vedano “Le indagini finanziarie superficiali possono portare a effetti devastanti” e “Lo Stato di «polizia tributaria» è ormai una consuetudine”), è emersa una prassi discutibile, a ...

FISCO 25 settembre 2013

Sospensione e accertamento del rimborso di pari passo

Nel momento in cui il contribuente domanda un rimborso di imposte, il Fisco può opporre un diniego espresso o tacito, ma può anche emanare un provvedimento di sospensione. Detto atto può essere formato ai sensi dell’art. 38-bis del DPR 633/72, dell’...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2013

Via libera al rimborso per la parte anche se il notaio ha già pagato

La solidarietà tributaria è un argomento che comporta sempre l’emersione di diversi problemi sul versante procedimentale nonché processuale, posto che, come molte volte accade, non possiamo accogliere, in via incondizionata, le norme del codice ...

FISCO 23 settembre 2013

Contribuenti alle prese con i ricorsi contro il «vecchio» redditometro

Di questi tempi non si fa che parlare del redditometro successivo alle modifiche del DL 78/2010, ma non dimentichiamoci che, sino all’anno 2008, la determinazione sintetica avviene sulla base dei decreti del 1992, molto più pregiudizievoli del ...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2013

Accertamenti sul maggior avviamento «insidiosi» per i coobbligati

La giurisprudenza di Cassazione ha diverse volte affermato che, ai fini della determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda, il valore individuato in via definitiva in sede di applicazione dell’imposta di registro può essere ...

FISCO 19 settembre 2013

Continua la linea «dura» della Cassazione sulle indagini finanziarie

Gli artt. 32 del DPR 600/73 e 51 del DPR 633/72 prevedono che le movimentazioni bancarie in entrata e in uscita non giustificate sono considerate ricavi e/o compensi non dichiarati, e, ai fini IVA, operazioni imponibili non fatturate. Sui profili ...

FISCO 18 settembre 2013

Urge un intervento legislativo per i termini sui rimborsi

Con la sentenza 20526/2013, la Corte di Cassazione ha sancito che l’art. 21 del DLgs. 546/92 non opera quando il Fisco, mutando il proprio orientamento di prassi, afferma che un determinato fatto non è fiscalmente rilevante (si veda “Se il Fisco ...

FISCO 17 settembre 2013

Inammissibile il ricorso con ricevuta di spedizione prodotta dopo i 30 giorni

La sentenza 20787 depositata il giorno 11 settembre 2013 si sofferma sulla “sorte” del ricorso qualora, entro i trenta giorni successivi alla notifica, non sia depositata presso la segreteria del giudice la ricevuta di spedizione del medesimo. I ...

FISCO 14 settembre 2013

Contribuente sanzionato anche se osserva i corretti principi contabili

Qualche tempo fa ci eravamo soffermati sulla causa di non punibilità prevista dall’art. 6, comma 1 del DLgs. 472/97, secondo cui: “le rilevazioni eseguite nel rispetto della continuità dei valori di bilancio e secondo corretti criteri contabili e le ...

FISCO 13 settembre 2013

L’accertamento può essere notificato alla società fiduciaria

La Commissione tributaria provinciale di Taranto, con la sentenza 432 del 2013, si è soffermata su un aspetto interessante che, per quanto ne sappiamo, è la prima volta ad essere preso in considerazione dalla giurisprudenza tributaria: la ...

TORNA SU