ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 13 agosto 2013

Possibile il condono «incondizionato» sull’omessa notifica dell’accertamento

L’art. 39 comma 12 del DL 98/2011 aveva contemplato, al ricorrere di determinate condizioni, la possibilità, per i contribuenti, di beneficiare di un condono delle liti pendenti, la cui disciplina, salvo peculiari aspetti, rinviava all’art. 16 della ...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2013

L’adesione non pregiudica il contribuente per le altre imposte

Sovente accade che il contribuente, per le più varie ragioni, decida di definire l’accertamento mediante adesione o acquiescenza, e i motivi di ciò possono essere i più vari. Un dubbio che spesso si ingenera nel cliente consiste nel potenziale ...

FISCO 9 agosto 2013

Fermo delle auto «garantista» con la conversione del decreto «Fare»

In sede di conversione del DL 69 del 2013, il cui Ddl. sarà licenziato definitivamente dalla Camera nella seduta di oggi, sono state inserite modifiche al fermo dei beni mobili registrati, che, sotto alcuni aspetti, accolgono in pieno le critiche che...

FISCO 8 agosto 2013

Spese medie ISTAT «meno pericolose» dopo la circolare dell’Agenzia

Nel nuovo redditometro la spesa media per beni e servizi di uso corrente, calcolata mediante gli indicatori ISTAT, ricopre un ruolo soltanto marginale. Il peso della stessa, infatti, sembra incidere sull’imponibile accertabile unicamente quando, a ...

FISCO 7 agosto 2013

«Particolare» urgenza e termini di decadenza dall’accertamento

È stato già evidenziato in precedenti interventi come le Sezioni Unite, nella sentenza 18184 del 2013, abbiano sancito che l’accertamento emesso in violazione del termine dilatorio di sessanta giorni è da ritenersi nullo a meno che non sussistano le ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2013

Il quadro VX «cancella» la sanzione per indebita domanda di rimborso

L’art. 5, comma 5 del DLgs. 471/1997 punisce con una sanzione dal 100% al 200% della somma non spettante chi, “in difformità dalla dichiarazione”, chiede un rimborso non dovuto. Trattasi, come detto varie volte dalla Cassazione (si veda la recente ...

FISCO 3 agosto 2013

Fisco «morbido» per gli errori nel ravvedimento operoso

L’Agenzia delle Entrate ha finalmente recepito le critiche che le sono state mosse da più parti, e, con la lodevole circolare 27/2013, afferma che gli errori sul computo delle imposte, degli interessi e delle sanzioni, entro certi limiti non ...

FISCO 3 agosto 2013

Omessa notifica della cartella «garantita» anche nell’espropriazione

La Cassazione, con la sentenza 18505 depositata ieri, ha affermato un principio di fondamentale rilievo per la tutela dei diritti del contribuente, che acquisterà una particolare importanza nelle procedure di riscossione susseguenti alla notifica ...

FISCO 2 agosto 2013

Accertamento «più garantista» nel redditometro

Con la circolare 24/2013 sono stati divulgati i primi chiarimenti sull’applicazione del “nuovo” redditometro, chiarimenti che concernono tanto il versante procedurale quanto le modalità di determinazione del reddito. Prima di analizzare, in ...

FISCO 1 agosto 2013

Dall’Agenzia le istruzioni sul «nuovo» redditometro

È stata pubblicata ieri la tanto attesa circolare sul “redditometro” (n. 24/2013), ove l’Agenzia delle Entrate fornisce le prime indicazioni operative in merito all’accertamento sintetico, così come modificato dal DL 78/2010. Per prima cosa, si ...

TORNA SU