ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 5 settembre 2013

Compensi amministratori indeducibili senza la delibera

In un precedente articolo (vedasi “Compensi amministratori, deducibilità «vincolata» alla delibera assembleare” dello scorso 20 luglio) avevamo messo in evidenza come l’orientamento della Cassazione non fosse ancora netto sul sancire la mancanza di ...

FISCO 4 settembre 2013

Se il socio contesta il suo status, via libera al litisconsorzio necessario

Molte volte, in precedenti articoli, ci siamo soffermati sulle problematiche processuali che possono emergere nel caso delle società di persone, posto che, a partire dalla sentenza delle Sezioni Unite 14815 del 2008, è pacifico che, negli ...

FISCO 4 settembre 2013

Nulle le cartelle di pagamento per «omesso o carente» versamento

Ieri è stata depositata la sentenza 20211 della Corte di Cassazione, che, con una motivazione molto sintetica, afferma un fondamentale principio di diritto: sono nulle le cartelle di pagamento prive di parte motiva, intendendosi per tali quelle che ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2013

Cumulo giuridico «complicato» per le sanzioni sugli intermediari

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 prevede una specifica sanzione nei confronti degli intermediari abilitati come conseguenza della tardiva/omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP e dei sostituti d’imposta. In tal caso...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2013

Salvi gli invii delle dichiarazioni «all’ultimo minuto»

L’omesso/tardivo invio della dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP può avere un duplice risvolto sanzionatorio, in quanto, ad esempio per la dichiarazione dei redditi, al contribuente viene irrogata la sanzione da omessa dichiarazione ex art. 1 del ...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2013

Nell’associazione non riconosciuta risponde chi agisce per conto dell’ente

L’individuazione del soggetto responsabile fiscalmente negli accertamenti eseguiti nei confronti delle persone giuridiche è un argomento che sovente interessa gli operatori del diritto tributario. Come affermazione di carattere generale e salvo ...

FISCO 26 agosto 2013

Rettifiche delle rimanenze iniziali con considerazione dell’anno antecedente

Ai sensi dell’art. 110, comma 8 del TUIR, “la rettifica da parte dell’ufficio delle valutazioni fatte dal contribuente in un esercizio ha effetto anche per gli esercizi successivi. L’ufficio tiene conto direttamente delle rettifiche operate e deve ...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2013

Niente ipoteca sul diritto di usufrutto

L’ipoteca esattoriale può essere disposta sui beni immobili del contribuente e dei coobbligati, così come prevede l’art. 77 del DPR 602/73. Grazie alle recenti innovazioni legislative, apportate, nello specifico, dal DL 70/2011 e dal DL 69/2013, ora...

FISCO 21 agosto 2013

Ipoteca nulla senza la preventiva comunicazione

In un precedente intervento, era stata commentata la sentenza 18505/2013 della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 2 agosto, ove i giudici hanno espressamente sancito che, a fronte dell’omessa o irrituale notifica dell’atto “presupposto”, il ...

FISCO 19 agosto 2013

Il ricorso cumulativo «complica» il contributo unificato

Uno dei problemi che spesso emerge per la quantificazione del contributo unificato riguarda la fattispecie in cui il contribuente, mediante un unico ricorso, impugna diversi atti impositivi. La direttiva 2/2012 del Ministero dell’Economia e delle ...

TORNA SU