ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 25 novembre 2013

Redditometro, illegittima la richiesta di indicare i saldi dei conti correnti

Esaminando il testo del parere dello scorso 21 novembre del Garante della privacy sul c.d. “redditometro” emerge un aspetto molto interessante, che riguarda il contenuto dell’invito a comparire notificato ai contribuenti. Infatti, sembra che nell’...

FISCO 23 novembre 2013

Errori «macroscopici» nella selezione dei contribuenti per il redditometro

Nel presente articolo si intendono riepilogare le più evidenti criticità che sono emerse nell’istruttoria del Garante della privacy relativamente alla fase di selezione dei contribuenti da controllare in base al c.d. “redditometro”. Si segnala sin ...

FISCO 22 novembre 2013

Redditometro, il Garante della privacy «boccia» le spese medie Istat

Il Garante della privacy, con un parere di ieri, ha evidenziato le criticità che sono emerse nell’analisi della determinazione sintetica del reddito avvenuta con il decreto del 24 dicembre 2012. I punti fondamentali che sono scaturiti dall’...

FISCO 21 novembre 2013

«Irrevocabile» la domanda di rimborso IVA infrannuale

Con la sentenza 24916 dello scorso 6 novembre i giudici di Cassazione si sono occupati di due aspetti concernenti i rimborsi infrannuali IVA, che consistono nella giuridica possibilità di impugnare il diniego di revoca dell’opzione opposto dall’...

FISCO 19 novembre 2013

L’omissione dell’invito a comparire non inficia l’accertamento

Nella procedura di accertamento con adesione, la negoziazione della pretesa può avvenire in due modi. L’Agenzia delle Entrate, prima di notificare l’accertamento, può invitare il contribuente a comparire per discutere sull’eventualità dell’adesione...

FISCO 18 novembre 2013

«PVC» necessario per accertamenti derivanti da risultanze penali

In un recente articolo (si veda “Valido l’accertamento «anticipato» per le verifiche nei confronti di terzi” del 14 novembre 2013) è stata commentata una sentenza della Cassazione, ove i giudici hanno sostenuto che in caso di accertamento fondato su ...

FISCO 16 novembre 2013

Appellabile la sentenza di estinzione per conciliazione giudiziale

Ancora una volta, la Corte di Cassazione si occupa dei profili processuali che caratterizzano la conciliazione giudiziale disciplinata dall’art. 48 del DLgs. 546/92. Con la corposa sentenza 25683 depositata ieri, i giudici si soffermano sulle ...

FISCO 14 novembre 2013

Valido l’accertamento «anticipato» per le verifiche nei confronti di terzi

La Corte di Cassazione, con la sentenza 25515 depositata ieri, si è pronunciata su un aspetto di estrema importanza concernente l’ambito applicativo dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000: il caso dell’accertamento fondato su elementi a carico di ...

FISCO 13 novembre 2013

Blocco dei pagamenti inibito se Equitalia concede la dilazione

L’art. 48-bis del DPR 602/73 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, pagamenti di importo superiore a 10.000 euro, devono verificare, anche in via ...

FISCO 12 novembre 2013

Nell’omessa dichiarazione non contano le addizionali comunali e regionali

L’art. 1 del DLgs. 471/97 prevede una sanzione specifica per l’omessa dichiarazione, che va dal 120% al 240% delle imposte dovute, con un minimo di 258 euro. Analoghe disposizioni sono previste in tema di IVA (art. 5 del DLgs. 471/97) e di IRAP (art...

TORNA SU