ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2013

Dopo l’estinzione della società, litisconsorzio necessario tra soci

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 6071/2013) ha sancito che, nel caso di estinzione della società a processo instaurato, i soci succedono nel contenzioso a condizione che essi possano essere fiscalmente responsabili, quindi solo se ...

FISCO 24 dicembre 2013

Le liquidazioni automatiche relative al 2009 «decadono» a fine anno

Le cartelle di pagamento devono essere notificate entro i termini previsti dall’art. 25 del DPR 602/73, che sono, al pari di quelli contemplati per gli accertamenti, decadenziali. Nello specifico, la cartella derivante da liquidazione automatica ...

FISCO 23 dicembre 2013

A fine anno scadono gli accertamenti sul 2008

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, si avvicinano anche i termini decadenziali entro cui l’Agenzia delle Entrate deve notificare avvisi di accertamento e cartelle di pagamento. Rinviando ad un successivo articolo il tema delle cartelle di ...

FISCO 20 dicembre 2013

«Dietrofront» della Cassazione sulla competenza degli uffici

Per ciò che riguarda l’accertamento delle imposte sui redditi, ai sensi dell’art. 31 del DPR 600/73 (norma applicabile anche all’IVA), “la competenza spetta all’ufficio distrettuale nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale del soggetto ...

FISCO 19 dicembre 2013

Ottemperanza «circoscritta» alle cause da rimborso

Nella sentenza 28286 di ieri, la Corte di Cassazione fa “il punto della situazione” in merito alla condotta che i contribuenti dovrebbero tenere in seguito alle sentenze di accoglimento del ricorso, e lo fa enunciando principi che non possono in ...

FISCO 19 dicembre 2013

Via libera al ricorso del liquidatore dopo la cancellazione della società

La Corte di Cassazione (sentenza 28187 del 17 dicembre) si pronuncia ancora una volta sulla “sorte” degli atti notificati a società di capitali dopo la cancellazione dal Registro delle imprese. Questa volta, però, i principi espressi sono di ...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2013

Dopo l’estinzione della società, il rimborso spetta ai soci

L’Agenzia delle Entrate, preso atto, con la risoluzione 77 del 2011, che, secondo ormai consolidata giurisprudenza, la cancellazione della società dal Registro delle imprese comporta l’irreversibile estinzione dell’ente, ha specificato che dopo la ...

FISCO 14 dicembre 2013

Legittimo l’accertamento «anticipato» nel caso delle cartiere

Con due recentissime sentenze, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’ambito applicativo dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000, secondo cui l’avviso di accertamento non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna ...

FISCO 11 dicembre 2013

Documenti non «sterilizzati» se c’è manifesta difficoltà per reperirli

Ai sensi degli artt. 32 del DPR 600/73 e 52 del DPR 633/72, il rifiuto di esibire la documentazione richiesta dagli uffici nel corso dell’accesso o nelle indagini “a tavolino” comporta conseguenze sul piano probatorio, in quanto ciò che il ...

FISCO 9 dicembre 2013

Il «nuovo» volto del redditometro dopo la censura del Garante della privacy

In precedenti articoli abbiamo messo in risalto le criticità evidenziate dal Garante della privacy con il parere dello scorso 21 novembre. Nell’apposita scheda Eutekne di dicembre 2013, alla quale si rinvia, vengono riepilogati, punto per punto, i ...

TORNA SU