ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2014

Opzione per il consolidato da disconoscere entro i termini di decadenza

Diverse volte ci siamo soffermati sui nessi che intercorrono tra i termini decadenziali entro cui l’atto impositivo deve essere notificato e le fattispecie che, specie nel reddito d’impresa, hanno effetto su più periodi d’imposta. Si pensi al caso ...

FISCO 29 gennaio 2014

Rimborso IRAP con valore «cumulativo» ai fini del reclamo

L’aspetto che consente di verificare se un atto possa essere considerato reclamabile o ricorribile è il suo valore, posto che solamente per i provvedimenti di valore sino a 20.000 euro c’è obbligo di reclamo. Detto valore si calcola ai sensi dell’...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2014

Per le fatture irregolari opera la sanzione sulla contabilità

La violazione degli obblighi inerenti alla documentazione nonché alla registrazione di operazioni imponibili ai fini dell’IVA ovvero all’individuazione di prodotti determinati è punita, ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DLgs. 471/97, con la sanzione ...

FISCO 24 gennaio 2014

Equitalia delinea i confini della definizione dei ruoli

La legge di stabilità 2014, nell’introdurre una sorta di “rottamazione delle cartelle” portanti a riscossione ruoli/accertamenti consegnati/affidati agli agenti della riscossione sino al 31 ottobre 2013, ha previsto che ciò si applica solo con ...

FISCO 23 gennaio 2014

Redditometro, la parziale risposta al questionario non «sterilizza» i documenti

In una risposta fornita nel corso del Videoforum 2014, organizzato da Italia Oggi, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, qualora, in sede di risposta al questionario, il contribuente non fornisca tutti i documenti utili a giustificare le spese ...

IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2014

Dopo il «PVC», memorie difensive da ponderare

L’art. 12 della L. 212/2000 stabilisce che il contribuente, entro sessanta giorni dalla consegna del processo verbale di constatazione, può produrre memorie difensive, le quali hanno la funzione di evitare la successiva emanazione dell’accertamento...

FISCO 20 gennaio 2014

Rebus sanzioni per le comunicazioni finanziarie tardive

Ai sensi dell’art. 11 del DL 201/2011, gli intermediari finanziari sono obbligati a comunicare all’Anagrafe tributaria “le movimentazioni che hanno interessato i rapporti di cui all’art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 ...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2014

Contributo unificato «al nodo» società di persone

Il DL 98/2011 ha introdotto nel contenzioso tributario il contributo unificato atti giudiziari, che ha sostituito il previgente sistema del bollo. L’art. 14 comma 3-bis del DPR 115/2002 stabilisce che nel contenzioso tributario il valore del ...

FISCO 16 gennaio 2014

Induttivo legittimo anche se i documenti non sono esibiti per forza maggiore

La sentenza 668 depositata ieri della Corte di Cassazione si occupa della legittimità di un accertamento induttivo IVA derivante dalla mancata esibizione di documenti ad opera del curatore fallimentare della società accertata. Si rammenta che l’...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2014

Sospensione del termine se l’istanza di adesione è «in bianco»

Ai sensi dell’art. 6, comma 3 del DLgs. 218/97, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine per ricorrere è sospeso per novanta giorni. È ormai chiaro che la sospensione del termine permane anche in caso di mancata ...

TORNA SU