FISCO 16 novembre 2013
Appellabile la sentenza di estinzione per conciliazione giudiziale
Ancora una volta, la Corte di Cassazione si occupa dei profili processuali che caratterizzano la conciliazione giudiziale disciplinata dall’art. 48 del DLgs. 546/92. Con la corposa sentenza 25683 depositata ieri, i giudici si soffermano sulle ...
FISCO 14 novembre 2013
Valido l’accertamento «anticipato» per le verifiche nei confronti di terzi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 25515 depositata ieri, si è pronunciata su un aspetto di estrema importanza concernente l’ambito applicativo dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000: il caso dell’accertamento fondato su elementi a carico di ...
FISCO 13 novembre 2013
Blocco dei pagamenti inibito se Equitalia concede la dilazione
L’art. 48-bis del DPR 602/73 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, pagamenti di importo superiore a 10.000 euro, devono verificare, anche in via ...
FISCO 12 novembre 2013
Nell’omessa dichiarazione non contano le addizionali comunali e regionali
L’art. 1 del DLgs. 471/97 prevede una sanzione specifica per l’omessa dichiarazione, che va dal 120% al 240% delle imposte dovute, con un minimo di 258 euro. Analoghe disposizioni sono previste in tema di IVA (art. 5 del DLgs. 471/97) e di IRAP (art...
FISCO 11 novembre 2013
Sanzioni «minime» per chi omette la dichiarazione ma paga le imposte
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 54 del 2002, al § 17.1, aveva sostenuto che, se il contribuente omette la presentazione della dichiarazione ma, nel contempo, provvede al versamento delle imposte, la sanzione è applicata in maniera “fissa” ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2013
Nessuna sanzione per la successione tardiva
La Corte di Cassazione, con un orientamento che appare consolidato (si veda, da ultimo, la sentenza 6940 del 2013), afferma che la dichiarazione di successione presentata tardivamente ma prima dell’accertamento erariale non può essere sanzionata. Il...
FISCO 4 novembre 2013
Ravvedimento operoso «delicato» per la dichiarazione omessa
Lo scorso 30 settembre 2013 è scaduto il termine per la presentazione telematica delle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP. Ai sensi degli artt. 1 e 5 del DLgs. 471/97, e dell’art. 32 del DLgs. 446/97, l’omessa dichiarazione è sanzionata con un ...
FISCO 1 novembre 2013
Nel «redditometro» non valgono gli incrementi patrimoniali strumentali
Il c.d. “redditometro” è un metodo di determinazione sintetica dell’imponibile, quindi non concerne le singole categorie reddituali previste dal TUIR. Infatti, l’accertamento sintetico comporta un maggior recupero a tassazione solo ai fini IRPEF, e ...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2013
Redditometro e indagini finanziarie non cumulabili
L’avviso di accertamento sintetico, tanto nella “nuova” quanto nella “vecchia” disciplina, è per definizione una determinazione globale del reddito delle persone fisiche. Ciò significa due cose:
- in primo luogo, il recupero a tassazione può avere ...
FISCO 29 ottobre 2013
Scade il 31 ottobre il termine per le comunicazioni finanziarie
L’art. 11 del DL 201/2011 ha previsto che gli operatori finanziari devono comunicare annualmente il contenuto delle movimentazioni intrattenute con i loro clienti. Il provvedimento attuativo di tale norma è stato pubblicato il 25 marzo 2013, e ...