FISCO 25 febbraio 2014
Non c’è obiettiva incertezza nei ricorsi sull’autonoma organizzazione
L’art. 8 del DLgs. 546/92, con una locuzione presente anche negli artt. 6 del DLgs. 472/97 e 10 della L. 212/2000, stabilisce che le sanzioni amministrative tributarie possono essere disapplicate, dall’Amministrazione o dal giudice, in presenza di ...
FISCO 22 febbraio 2014
Acconto IVA tardivo non sanzionabile con dichiarazione a credito
L’art. 13 del DLgs. 471/97 stabilisce che il tardivo versamento di somme dovute a titolo di acconto dà luogo alla sanzione del 30% dell’importo tardivamente pagato. Con la sentenza 4145 depositata ieri, la Corte di Cassazione enuncia un principio ...
FISCO 22 febbraio 2014
Se «salta» il consolidato, versamenti riconosciuti
Con la circolare n. 3 diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti sugli effetti del disconoscimento dell’opzione per il consolidato fiscale, avvenuto per effetto dell’inesistenza delle condizioni per beneficiare del ...
FISCO 21 febbraio 2014
Al 31 marzo la rottamazione dei ruoli
In prossimità del termine entro cui i debitori che ne hanno interesse possono fruire del “minicondono” introdotto dalla L. 147/2013, è stato approvato dal Senato un emendamento al DL 151/2013 con cui il medesimo viene prorogato al 31 marzo 2014. ...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2014
Deduzioni difensive da ponderare negli atti di contestazione delle sanzioni
L’art. 16 del DLgs. 472/97 prevede, in tema di sanzioni amministrative tributarie, una procedura che, in merito all’accesso alla definizione agevolata, è una vera e propria “arma a doppio taglio”. Come noto, il contribuente raggiunto da un atto di ...
FISCO 19 febbraio 2014
Giurisdizione tributaria per accertare il credito d’imposta nell’espropriazione
Ai sensi dell’art. 2 del DLgs. 546/92, “appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati”. La norma stabilisce altresì che restano escluse dalla giurisdizione ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2014
La competenza dell’Ufficio non muta in caso di fusione societaria
L’art. 31 del DPR 600/73 è chiaro nell’affermare che la competenza dell’Agenzia delle Entrate deve essere determinata sulla base del domicilio fiscale del contribuente che ha presentato o avrebbe dovuto presentare la dichiarazione dei redditi. ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2014
Rebus notifica dell’appello in caso di trasferimento del difensore
Un argomento su cui la giurisprudenza è da anni oscillante concerne gli effetti, ai fini della notifica dell’appello, della variazione di studio del difensore. In genere, è un problema che si pone per la parte pubblica nel momento in cui decide di...
FISCO 3 febbraio 2014
Costi black list, nel processo ammessi i documenti in lingua straniera
L’art. 122 c.p.c. stabilisce l’obbligatorietà della lingua italiana nel processo. Nel contenzioso tributario sovente emerge la necessità di utilizzare documentazione redatta in lingua straniera: un caso paradigmatico potrebbe essere quello della ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2014
Sospensione del termine da adesione dubbia per gli avvisi di liquidazione
In base al combinato disposto degli artt. 1 e 12 del DLgs. 218/97, è possibile affermare che l’adesione può essere stipulata per tutte le rettifiche relative alle imposte d’atto, ovvero all’imposta di registro, ipotecaria, catastale, di successione e...