ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 28 novembre 2013

Arrivate le motivazioni del Consiglio di Stato sulla norma «salva dirigenti»

È stata pubblicata sul sito internet del Consiglio di Stato l’ordinanza 5619 dello scorso 26 novembre, ove i giudici spiegano il perchè è stato rinviato alla Corte Costituzionale l’art. 8 comma 24 del DL 16/2012. La causa origina dall’impugnazione...

FISCO 27 novembre 2013

Il legislatore cancella l’inammissibilità del ricorso in difetto di reclamo

Fin dalla sua introduzione, l’istituto del reclamo è stato sottoposto a dure critiche in ragione del fatto che, ai sensi dell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione dell’istanza di reclamo conduce all’inammissibilità del ricorso, che...

FISCO 27 novembre 2013

In arrivo il «minicondono» sulle cartelle di pagamento

Il maxiemendamento al disegno di legge di stabilità, sul quale ieri notte il Governo ha ottenuto la fiducia dal Senato, prevede una sorta di condono sulle cartelle di pagamento. Diciamo subito che si tratta di “minicondono”, i cui effetti benefici ...

FISCO 26 novembre 2013

Alla Corte Costituzionale la norma «salva-dirigenti»

In un precedente intervento (si veda “Il Direttore provinciale di Messina non perde il posto: legittimo l’accertamento” dello scorso 13 aprile) avevamo evidenziato come l’art. 8, comma 24, del DL 16/2012 non potesse passare inosservato dal Consiglio ...

FISCO 25 novembre 2013

Redditometro, illegittima la richiesta di indicare i saldi dei conti correnti

Esaminando il testo del parere dello scorso 21 novembre del Garante della privacy sul c.d. “redditometro” emerge un aspetto molto interessante, che riguarda il contenuto dell’invito a comparire notificato ai contribuenti. Infatti, sembra che nell’...

FISCO 23 novembre 2013

Errori «macroscopici» nella selezione dei contribuenti per il redditometro

Nel presente articolo si intendono riepilogare le più evidenti criticità che sono emerse nell’istruttoria del Garante della privacy relativamente alla fase di selezione dei contribuenti da controllare in base al c.d. “redditometro”. Si segnala sin ...

FISCO 22 novembre 2013

Redditometro, il Garante della privacy «boccia» le spese medie Istat

Il Garante della privacy, con un parere di ieri, ha evidenziato le criticità che sono emerse nell’analisi della determinazione sintetica del reddito avvenuta con il decreto del 24 dicembre 2012. I punti fondamentali che sono scaturiti dall’...

FISCO 21 novembre 2013

«Irrevocabile» la domanda di rimborso IVA infrannuale

Con la sentenza 24916 dello scorso 6 novembre i giudici di Cassazione si sono occupati di due aspetti concernenti i rimborsi infrannuali IVA, che consistono nella giuridica possibilità di impugnare il diniego di revoca dell’opzione opposto dall’...

FISCO 19 novembre 2013

L’omissione dell’invito a comparire non inficia l’accertamento

Nella procedura di accertamento con adesione, la negoziazione della pretesa può avvenire in due modi. L’Agenzia delle Entrate, prima di notificare l’accertamento, può invitare il contribuente a comparire per discutere sull’eventualità dell’adesione...

FISCO 18 novembre 2013

«PVC» necessario per accertamenti derivanti da risultanze penali

In un recente articolo (si veda “Valido l’accertamento «anticipato» per le verifiche nei confronti di terzi” del 14 novembre 2013) è stata commentata una sentenza della Cassazione, ove i giudici hanno sostenuto che in caso di accertamento fondato su ...

TORNA SU