FISCO 14 gennaio 2014
Ruolo straordinario legittimo in caso di liquidazione della società
Per effetto dell’art. 15-bis del DPR 602/73, “nei ruoli straordinari le imposte, gli interessi e le sanzioni sono iscritti per l’intero importo risultante dall’avviso di accertamento, anche se non definitivo”. Il presupposto di applicabilità del ...
FISCO 11 gennaio 2014
Decadenza rispettata con consegna dell’accertamento entro il 31 dicembre
Con la sentenza 23 gennaio 2004 n. 28, la Corte Costituzionale ha enunciato il principio secondo cui la notificazione si perfeziona, nei confronti del notificante (Agenzia delle Entrate), al momento della consegna dell’atto all’agente notificatore, e...
FISCO 8 gennaio 2014
Nel «nuovo» reclamo, sospensione dei pagamenti per novanta giorni
In base alle novità apportate dalla legge di stabilità, ora è sancito che la notifica del reclamo causa la sospensione della riscossione degli importi richiesti con l’atto impugnato sino al termine della fase di mediazione, perciò sino al decorso di ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2014
Via libera al cumulo giuridico per le dichiarazioni inviate tardivamente
L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 stabilisce che l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto all’applicazione di una sanzione amministrativa da 516 a 5.164 euro. Di recente, tale ...
FISCO 6 gennaio 2014
Reclamo contro il ruolo «aggiustato» dalla legge di stabilità
La L. 147/2013 ha stabilito che la mancata presentazione del reclamo, nelle ipotesi in cui esso è obbligatorio, non cagiona più l’inammissibilità del ricorso (si veda “Reclamo «meno pericoloso» dopo la legge di stabilità” del 2 gennaio 2014).Si ...
FISCO 4 gennaio 2014
La preventiva escussione non osta alla notifica della cartella al socio
La sentenza 49/2014 di ieri della Corte di Cassazione recepisce in ambito tributario un principio che è già consolidato nella giurisprudenza civile, relativo alla responsabilità dei soci di società di persone per i debiti sociali. Ai sensi dell’art...
FISCO 3 gennaio 2014
Dubbi per i ruoli INPS in merito al «minicondono»
Il “condono” degli interessi introdotto dalla L. 147/2013 (commi da 618-624) presenta vari aspetti problematici, posto che riemergono “vecchie” questioni sorte in occasione dell’art. 12 della L. 289/2002. Si rammenta che, per i ruoli e per gli ...
FISCO 2 gennaio 2014
Reclamo «meno pericoloso» dopo la legge di stabilità
Come era stato anticipato (si veda “Il legislatore cancella l’inammissibilità del ricorso in difetto di reclamo” del 27 novembre 2013), l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, relativo al procedimento di reclamo-mediazione, viene sensibilmente modificato ...
FISCO 31 dicembre 2013
Sanzioni agli intermediari anche per la registrazione dei contratti
La L. 147/2013 (c.d. legge di stabilità) ha introdotto un nuovo comma all’art. 7-bis del DLgs. 241/97, estendendo, di fatto, le sanzioni ivi previste anche agli intermediari che trasmettono in via telematica, per conto dei loro clienti, i contratti ...
FISCO 28 dicembre 2013
Condono delle cartelle di pagamento ancora meno appetibile
Nella versione definitiva della legge di stabilità (L. 27 dicembre 2013 n. 147, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 87 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 di ieri), è rimasto il condono delle cartelle di pagamento, sotto certi aspetti ancora meno ...