IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2013
Mancata autofatturazione e presunzioni bancarie «in coppia»
Nelle indagini finanziarie gli uffici presumono maggiori ricavi e/o compensi mediante il riscontro sia di versamenti che di prelevamenti non giustificati. In base agli artt. 32 del DPR 600/73 e 51 del DPR 633/72, a fronte di versamenti “sospetti” si...
FISCO 22 ottobre 2013
La Cassazione «blinda» la responsabilità dei soci di società di capitali
L’art. 36 del DPR 602/73 è una norma che incute timore a tutti coloro i quali devono gestire la fase di liquidazione delle società di capitali: infatti, se rimangono non pagati debiti IRES anche scaturenti da accertamenti notificati in epoca ...
FISCO 19 ottobre 2013
Nessuna preclusione per il difensore nominato dopo l’ordine giudiziale
La sentenza 23315 della Corte di Cassazione depositata il 15 ottobre affronta un tema molto interessante, per quanto ci consta mai analizzato ex professo in giurisprudenza. In breve, si afferma che il difensore nominato a seguito dell’ordine ...
FISCO 18 ottobre 2013
Contributo unificato da calcolare con riferimento agli atti impugnati
Il Ddl. di stabilità per il 2014 contiene una disposizione di modifica dell’art. 14 comma 3-bis del DPR 115/2002 in merito al computo del contributo unificato nel contenzioso tributario. In sintesi, esso andrà calcolato con riferimento ad ogni atto ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2013
Redditometro, spazio alla prova contraria nella simulazione della donazione
Negli ultimi anni sono sempre di più gli avvisi di accertamento sul “redditometro” fondati sull’acquisto a titolo oneroso di immobili o altri beni. Sovente, però, specie qualora la cessione sia avvenuta tra familiari, la causa onerosa dell’atto è ...
FISCO 16 ottobre 2013
Dietrofront della Cassazione sull’appello del «contumace involontario»
Con la sentenza 6048/2013 la Corte di Cassazione aveva affermato che mediante la rimessione in termini (art. 153 c.p.c. ) il contribuente sarebbe stato ammesso ad appellare la sentenza anche decorso il termine “lungo” qualora, congiuntamente, la ...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2013
Blocco dei pagamenti «pericoloso» se utilizzato senza prudenza
Un argomento (per forza di cose, data la struttura della norma) poco esaminato dalla giurisprudenza concerne l’ambito applicativo dell’art. 48-bis del DPR 602/73, norma che, specie in periodi di crisi come questo, causa molti problemi alle imprese...
FISCO 12 ottobre 2013
Negato il cumulo giuridico per le violazioni degli intermediari
Ai sensi dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97, l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto ad una sanzione da 516 a 5.164 euro. Uno dei problemi che sorgono concerne la possibilità di ...
FISCO 9 ottobre 2013
Possibile l’annullamento di un atto di annullamento, ma con limiti
È ormai consolidato il principio secondo cui l’ente impositore può avvalersi della c.d. “autotutela sostitutiva”, che consiste nell’annullare propri atti illegittimi emettendone altri privi del vizio che, probabilmente, avrebbe comportato l’...
FISCO 8 ottobre 2013
Il codice tributo sbagliato non cagiona effetti pregiudizievoli
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22692 dello scorso 4 ottobre, ha affermato che l’indicazione, nel modello F24, di un codice tributo sbagliato non può comportare effetti pregiudizievoli, siccome trattasi di errori solo formali. Nel caso di ...