FISCO 6 dicembre 2013
Pronte le bozze per la dilazione dei ruoli «straordinaria»
Il DL 69/2013, mutando il testo dell’art. 19 del DPR 602/73, ha stabilito che la dilazione dei ruoli, che, di norma, può essere concessa sino ad un massimo di 72 rate mensili, può essere aumentata sino ad un massimo di 120 rate mensili, se il ...
FISCO 5 dicembre 2013
Rifiuto di esibizione «valido» anche se proviene dal dipendente
È noto che, ai sensi dell’art. 52 del DPR 633/72, i libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l’esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o ...
FISCO 4 dicembre 2013
Lite non definibile per i giudicati formatisi prima del DL 98/2011
L’art. 39, comma 12 del DL 98/2011 aveva contemplato, al ricorrere di determinate condizioni, la possibilità, per i contribuenti, di beneficiare di un condono delle liti pendenti, la cui disciplina, salvo peculiari aspetti, rinviava all’art. 16 della...
FISCO 2 dicembre 2013
Più tempo per versare l’avviso bonario se ci si avvale dell’intermediario
Nei procedimenti di liquidazione automatica e controllo formale delle dichiarazioni il contribuente, ricevuto il c.d. avviso bonario, può, entro i termini stabiliti dagli artt. 2 e 3 del DLgs. 462/97, versare le somme richieste o la prima rata del ...
FISCO 30 novembre 2013
Nulla la notifica al defunto eseguita con deposito dell’atto al Comune
La Cassazione, con la sentenza 26718 depositata ieri, è tornata ad occuparsi della legittimità delle notifiche eseguite nei confronti dei contribuenti defunti, o meglio, nei confronti degli eredi qualora non sia stata eseguita la comunicazione ...
FISCO 29 novembre 2013
Accertamenti sulla competenza, costo recuperabile anche se c’è la perdita
In tema di accertamenti sull’errata imputazione a periodo, l’Agenzia delle Entrate, con le circolari 23 del 2010, 31 del 2012 e 31 del 2013, ha affermato, in sostanza i seguenti principi:
- il contribuente che commette un errore nell’imputazione ...
FISCO 28 novembre 2013
Arrivate le motivazioni del Consiglio di Stato sulla norma «salva dirigenti»
È stata pubblicata sul sito internet del Consiglio di Stato l’ordinanza 5619 dello scorso 26 novembre, ove i giudici spiegano il perchè è stato rinviato alla Corte Costituzionale l’art. 8 comma 24 del DL 16/2012. La causa origina dall’impugnazione...
FISCO 27 novembre 2013
Il legislatore cancella l’inammissibilità del ricorso in difetto di reclamo
Fin dalla sua introduzione, l’istituto del reclamo è stato sottoposto a dure critiche in ragione del fatto che, ai sensi dell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione dell’istanza di reclamo conduce all’inammissibilità del ricorso, che...
FISCO 27 novembre 2013
In arrivo il «minicondono» sulle cartelle di pagamento
Il maxiemendamento al disegno di legge di stabilità, sul quale ieri notte il Governo ha ottenuto la fiducia dal Senato, prevede una sorta di condono sulle cartelle di pagamento. Diciamo subito che si tratta di “minicondono”, i cui effetti benefici ...
FISCO 26 novembre 2013
Alla Corte Costituzionale la norma «salva-dirigenti»
In un precedente intervento (si veda “Il Direttore provinciale di Messina non perde il posto: legittimo l’accertamento” dello scorso 13 aprile) avevamo evidenziato come l’art. 8, comma 24, del DL 16/2012 non potesse passare inosservato dal Consiglio ...