ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Mancata autofatturazione e presunzioni bancarie «in coppia»

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 23 ottobre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nelle indagini finanziarie gli uffici presumono maggiori ricavi e/o compensi mediante il riscontro sia di versamenti che di prelevamenti non giustificati.
In base agli artt. 32 del DPR 600/73 e 51 del DPR 633/72, a fronte di versamenti “sospetti” si presumono ricavi conseguiti “in nero”, che appunto vengono versati sul conto corrente, mentre nell’ipotesi dei prelevamenti la presunzione è doppia, siccome si ipotizza che il contribuente abbia prelevato per acquistare beni e, per questo motivo, abbia poi proceduto a eseguire cessioni in nero.

Tutto ciò, con le critiche mosse ormai da tempo da parte della dottrina pressoché unanime, viene applicato altresì nei confronti dei professionisti.
Relativamente all’IVA, l’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97 stabilisce ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU