ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2013

Dopo l’estinzione della società, il rimborso spetta ai soci

L’Agenzia delle Entrate, preso atto, con la risoluzione 77 del 2011, che, secondo ormai consolidata giurisprudenza, la cancellazione della società dal Registro delle imprese comporta l’irreversibile estinzione dell’ente, ha specificato che dopo la ...

FISCO 14 dicembre 2013

Legittimo l’accertamento «anticipato» nel caso delle cartiere

Con due recentissime sentenze, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’ambito applicativo dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000, secondo cui l’avviso di accertamento non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna ...

FISCO 11 dicembre 2013

Documenti non «sterilizzati» se c’è manifesta difficoltà per reperirli

Ai sensi degli artt. 32 del DPR 600/73 e 52 del DPR 633/72, il rifiuto di esibire la documentazione richiesta dagli uffici nel corso dell’accesso o nelle indagini “a tavolino” comporta conseguenze sul piano probatorio, in quanto ciò che il ...

FISCO 9 dicembre 2013

Il «nuovo» volto del redditometro dopo la censura del Garante della privacy

In precedenti articoli abbiamo messo in risalto le criticità evidenziate dal Garante della privacy con il parere dello scorso 21 novembre. Nell’apposita scheda Eutekne di dicembre 2013, alla quale si rinvia, vengono riepilogati, punto per punto, i ...

FISCO 6 dicembre 2013

Pronte le bozze per la dilazione dei ruoli «straordinaria»

Il DL 69/2013, mutando il testo dell’art. 19 del DPR 602/73, ha stabilito che la dilazione dei ruoli, che, di norma, può essere concessa sino ad un massimo di 72 rate mensili, può essere aumentata sino ad un massimo di 120 rate mensili, se il ...

FISCO 5 dicembre 2013

Rifiuto di esibizione «valido» anche se proviene dal dipendente

È noto che, ai sensi dell’art. 52 del DPR 633/72, i libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l’esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o ...

FISCO 4 dicembre 2013

Lite non definibile per i giudicati formatisi prima del DL 98/2011

L’art. 39, comma 12 del DL 98/2011 aveva contemplato, al ricorrere di determinate condizioni, la possibilità, per i contribuenti, di beneficiare di un condono delle liti pendenti, la cui disciplina, salvo peculiari aspetti, rinviava all’art. 16 della...

FISCO 2 dicembre 2013

Più tempo per versare l’avviso bonario se ci si avvale dell’intermediario

Nei procedimenti di liquidazione automatica e controllo formale delle dichiarazioni il contribuente, ricevuto il c.d. avviso bonario, può, entro i termini stabiliti dagli artt. 2 e 3 del DLgs. 462/97, versare le somme richieste o la prima rata del ...

FISCO 30 novembre 2013

Nulla la notifica al defunto eseguita con deposito dell’atto al Comune

La Cassazione, con la sentenza 26718 depositata ieri, è tornata ad occuparsi della legittimità delle notifiche eseguite nei confronti dei contribuenti defunti, o meglio, nei confronti degli eredi qualora non sia stata eseguita la comunicazione ...

FISCO 29 novembre 2013

Accertamenti sulla competenza, costo recuperabile anche se c’è la perdita

In tema di accertamenti sull’errata imputazione a periodo, l’Agenzia delle Entrate, con le circolari 23 del 2010, 31 del 2012 e 31 del 2013, ha affermato, in sostanza i seguenti principi:
- il contribuente che commette un errore nell’imputazione ...

TORNA SU