ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 6 marzo 2014

Confermata la proroga al 31 marzo per la rottamazione dei ruoli

Il testo del decreto “Salva Roma-ter”, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato, conferma la proroga al 31 marzo del termine utile per fruire della rottamazione dei ruoli introdotta dalla legge di stabilità 2014. I debitori di somme ...

FISCO 4 marzo 2014

Con la delega fiscale più rigore sul raddoppio dei termini

La Camera ha approvato in via definitiva il 27 febbraio il disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale, che introduce rilevantissime novità in tema di accertamento, riscossione e contenzioso. L’art. 6 prevede una sorta di armonizzazione, ...

FISCO 3 marzo 2014

Iniziamo a chiedere il rimborso IRES pagata per l’IMU dei capannoni

Sovente, tra colleghi, le questioni relative alla legittimità costituzionale di un prelievo vengono viste con una certa diffidenza, data l’aleatorietà, i tempi e i costi del giudizio. In alcuni casi però, conviene vincere la ritrosia e proporre al ...

FISCO 3 marzo 2014

Al via il «nuovo» reclamo

ll DL 98/2011, modificando l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, ha introdotto, per le liti di valore non superiore a 20.000 euro sui soli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, l’obbligo di notifica del reclamo, in luogo del ricorso. Per effetto di ciò...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2014

Cassazione incerta sulla natura delle presunzioni da redditometro

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, le presunzioni “redditometriche”, al pari di quelle derivanti dagli studi di settore, hanno natura di presunzione semplice, per cui il loro carattere grave, preciso e concordante si forma nel ...

FISCO 28 febbraio 2014

Governo chiamato a introdurre il giudice unico nel contenzioso tributario

In base all’art. 10 della legge delega per la riforma del sistema fiscale, approvata ieri in via definitiva alla Camera, molto rilevanti sono alcune direttive per la modifica del contenzioso tributario. Per quel che più rileva nei confronti del ...

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2014

Niente riscossione integrale per tutti gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta

In tema di avvisi di recupero dei crediti d’imposta, fa molto discutere una certa prassi delle Direzioni provinciali, che consiste nell’applicare, sempre e comunque, l’art. 27 del DL 185/2008. Limitiamoci a parlare dei crediti d’imposta istituiti ...

FISCO 27 febbraio 2014

Intervento nel processo esteso al cessionario IVA

Tempo fa avevamo palesato come la Corte di Cassazione avesse manifestato l’intenzione di ampliare il novero dei soggetti dotati di legittimazione all’intervento nel processo tributario, affermando che pure in appello sarebbe stato configurabile un ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2014

Litisconsorzio necessario anche per le società «trasparenti»

È ormai assodato il principio in virtù del quale, nei tributi imputati per trasparenza, tra società e soci vige il litisconsorzio necessario. La sentenza delle Sezioni Unite 14815 del 2008 ha affermato che il vincolo litisconsortile permane anche se...

FISCO 25 febbraio 2014

Liquidatore responsabile solo per gli accertamenti ante cancellazione

Per effetto dell’art. 36 comma 1 del DPR 602/73, “i liquidatori dei soggetti all’imposta sul reddito delle persone giuridiche che non adempiono all’obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo della ...

TORNA SU