FISCO 31 marzo 2014
Per le spese presunte bastano provviste presunte
L’analisi di alcuni recenti casi fa emergere come, in relazione al “vecchio” redditometro, la difesa del contribuente sia talvolta completamente azzerata dalle richieste dell’Ufficio. Il discorso riguarda, ancora una volta, il contenuto della prova ...
FISCO 29 marzo 2014
Equitalia succede in automatico ai «vecchi» concessionari
La riscossione dei tributi è stata oggetto di una consistente riforma ad opera del DL 203/2005, in ragione della quale, dall’ottobre del 2006, le precedenti aziende concessionarie sono state denominate “Agenti della Riscossione” e continuano ad ...
FISCO 29 marzo 2014
Fermo dei rimborsi «vivo» sino al giudicato sull’accertamento
L’art. 69 del RD 2440/23 stabilisce che “qualora un’amministrazione dello Stato che abbia, a qualsiasi titolo ragione di credito verso aventi diritto a somme dovute da altre amministrazioni, richieda la sospensione del pagamento, questa deve essere ...
FISCO 28 marzo 2014
Notifica in mani proprie non sempre certa per le persone giuridiche
Il DM 23 dicembre 2013 n. 163, attuativo dell’art. 38 del DL 98/2011 sul processo tributario telematico, prevede che con uno o più decreti successivi saranno individuate le modalità tecnico-operative del “S.I.Gi.T” (sistema informativo della ...
FISCO 27 marzo 2014
Estinzione del giudizio anche senza certificazione dell’Ufficio
La sentenza 7154, depositata ieri, della Corte di Cassazione sancisce che qualora, successivamente all’ordine di deposito del giudice, la parte pubblica non abbia depositato la certificazione di regolarità della definizione delle liti pendenti, il ...
FISCO 24 marzo 2014
La giurisprudenza fa «rinascere» la supersolidarietà tributaria
Tempo fa avevamo criticato un certo orientamento della giurisprudenza, secondo cui la notifica nei termini dell’atto impositivo ad uno dei coobbligati solidali interrompe la decadenza pure nei confronti degli altri (si veda “Senza notifica dell’atto...
FISCO 22 marzo 2014
L’infedele dichiarazione permane anche se ci sono perdite pregresse
I giudici di Cassazione tornano a pronunciarsi sulla legittimità di irrogazione delle sanzioni da infedele dichiarazione nell’eventualità in cui il maggior reddito accertato debba essere azzerato per effetto della compensazione delle perdite ...
FISCO 21 marzo 2014
Prova contraria e spesa patrimoniale, attenzione ai redditi di anni pregressi
Con la sentenza 6396/2014, la Corte di Cassazione ha sancito che il contribuente, a fronte di un accertamento sulla spesa patrimoniale, deve limitarsi a dimostrare di possedere redditi esenti o comunque esclusi dalla formazione della base imponibile ...
FISCO 20 marzo 2014
Retroattiva la «nuova» decadenza dalla dilazione dei ruoli
L’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 32 pubblicata ieri, ha specificato che la novità introdotta dal DL 69/2013 relativa alla decadenza dalla dilazione dei ruoli opera anche per le dilazioni che, all’epoca dell’entrata in vigore del decreto, ...
FISCO 20 marzo 2014
«Dietrofront» della Cassazione sulla prova contraria per la spesa patrimoniale
Nel modello antecedente alle modifiche apportate dal DL 78/2010, operante sino agli accertamenti sull’anno 2008, la spesa patrimoniale veniva imputata, ai fini della determinazione sintetica del reddito, per quinti nell’esercizio del suo sostenimento...