ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 aprile 2014

Sanzionabile pure lo splafonamento da rimborso

La sentenza 245/17/14 della C.T. Reg. di Firenze affronta diversi aspetti interessanti relativi agli effetti sanzionatori della compensazione eseguita in misura superiore al limite imposto dalla legge. Ai sensi dell’art. 34 comma 1 della L. 388/2000...

FISCO 10 aprile 2014

L’accertamento non va notificato a tutti gli eredi

La Corte di Cassazione, nella sentenza 8213 depositata lo scorso 8 aprile, ha in sostanza ribadito alcuni principi relativi all’ambito applicativo dell’art. 65 del DPR 600/73. In pratica, il comma 2 di tale norma stabilisce che “gli eredi del ...

FISCO 9 aprile 2014

Esdebitazione valida anche ai fini tributari

La riforma fallimentare di cui al DLgs. 5/2006 ha introdotto alcune novità di rilievo nell’ambito della disciplina del fallimento di cui al RD 267/42, tra le quali si segnala l’istituto della esdebitazione (art. 142 del RD 267/42). In base a ciò, il...

FISCO 8 aprile 2014

Le Sezioni Unite sanciscono la natura «ordinaria» del rito in Cassazione

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la pronuncia 8053 depositata ieri, ha affrontato alcune questioni relative al processo in Cassazione avverso le sentenze emesse dalle Commissioni tributarie regionali. Per effetto dell’art. 54 del DL 83/...

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2014

Valore della lite insensibile all’accoglimento del modello IPEC

In un recente intervento (si veda “Il modello IPEC «complica» il contributo unificato” del 2 aprile 2014) abbiamo affrontato il tema del valore della lite nella fattispecie in cui la consolidante, raggiunta dall’accertamento unico ai sensi dell’art. ...

FISCO 5 aprile 2014

Il «PVC» non va formato negli accertamenti da studi di settore

È ormai noto che, ai sensi dell’art. 12 della L. 212/2000 l’accertamento non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla formazione del processo verbale di chiusura delle operazioni di verifica. Pertanto, anche a seguito dell’...

IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2014

Ipoteca legittima anche se c’è il fondo patrimoniale

Ai sensi dell’art. 170 del codice civile, l’espropriazione sui beni del fondo non può avvenire per debiti che il creditore sapeva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Essendo l’ipoteca, almeno concettualmente, un ...

FISCO 3 aprile 2014

L’acquiescenza pregiudica il contribuente nella competenza fiscale

Le contestazioni sulla violazione della competenza fiscale continuano a far discutere, in quanto, come noto, possono comportare problemi di duplicazione d’imposta. Per fare l’ipotesi più semplice, se l’Ufficio recupera a tassazione un costo ...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2014

Il modello IPEC «complica» il contributo unificato

Per effetto dell’art. 40-bis del DPR 600/73, nelle more della procedura di accertamento, la consolidante può chiedere la computazione in diminuzione dei maggiori imponibili accertati delle perdite di periodo del consolidato non utilizzate. Questo ...

FISCO 1 aprile 2014

Raddoppio dei termini anche per la dichiarazione del sostituto d’imposta

L’art. 43 del DPR 600/73 stabilisce che, se ci sono gli estremi per l’invio della denuncia per uno dei reati disciplinati dal DLgs. 74/2000, i termini di decadenza dal potere di accertamento sono raddoppiati in relazione al periodo d’imposta in cui ...

TORNA SU