Delega fiscale e riduzione delle sanzioni all’esame del «favor rei»
Per beneficiare del favor rei, l’atto di contestazione non deve essere definitivo, posto che ciò inibisce l’applicazione della legge più favorevole
La L. 23 del 2014 ha delegato l’Esecutivo all’adozione di diversi decreti legislativi tesi a modificare varie parti del sistema tributario (per un’analisi completa delle direttive, si veda la relativa Scheda Eutekne).
Nello specifico, all’art. 6 si prevede, tra l’altro, di armonizzare le diverse rateazioni delle somme derivanti dagli istituti deflativi del contenzioso a favore del contribuente, prevedendo altresì una complessiva riduzione delle sanzioni amministrative, specie in caso di lievi ritardi.
Si evidenzia che, nella dilazione degli avvisi bonari (art. 3-bis del DLgs. 462/97), il tardivo pagamento di una rata oltre il trimestre comporta il disconoscimento della definizione e dà luogo all’ordinaria sanzione del 30% commisurata alla rata versata in ritardo. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41