ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Nullità dell’atto difforme da interpello anche per le situazioni «simili»

/ Alfio CISSELLO e Gianpaolo VALENTE

Martedì, 13 maggio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’interpello ordinario, ai sensi degli artt. 11 comma 2 della L. 212/2000 e 5 comma 1 del DM 209/2001, la risposta scritta e motivata dell’Amministrazione finanziaria ha efficacia esclusivamente nei confronti del contribuente che ha inviato la domanda, e limitatamente al caso concreto e personale prospettato nell’istanza di interpello.
Sono nulli gli atti amministrativi, anche a contenuto impositivo o sanzionatorio, emanati dagli uffici in difformità della risposta ovvero della interpretazione sulla quale si è formato il silenzio-assenso.
Limitatamente alla questione oggetto di interpello, infine, non possono essere irrogate sanzioni nei confronti del contribuente che non abbia ricevuto risposta dall’Amministrazione finanziaria.

Potrebbe però succedere che il contribuente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU