FISCO 3 gennaio 2014
Dubbi per i ruoli INPS in merito al «minicondono»
Il “condono” degli interessi introdotto dalla L. 147/2013 (commi da 618-624) presenta vari aspetti problematici, posto che riemergono “vecchie” questioni sorte in occasione dell’art. 12 della L. 289/2002. Si rammenta che, per i ruoli e per gli ...
FISCO 2 gennaio 2014
Reclamo «meno pericoloso» dopo la legge di stabilità
Come era stato anticipato (si veda “Il legislatore cancella l’inammissibilità del ricorso in difetto di reclamo” del 27 novembre 2013), l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, relativo al procedimento di reclamo-mediazione, viene sensibilmente modificato ...
FISCO 31 dicembre 2013
Sanzioni agli intermediari anche per la registrazione dei contratti
La L. 147/2013 (c.d. legge di stabilità) ha introdotto un nuovo comma all’art. 7-bis del DLgs. 241/97, estendendo, di fatto, le sanzioni ivi previste anche agli intermediari che trasmettono in via telematica, per conto dei loro clienti, i contratti ...
FISCO 28 dicembre 2013
Condono delle cartelle di pagamento ancora meno appetibile
Nella versione definitiva della legge di stabilità (L. 27 dicembre 2013 n. 147, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 87 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 di ieri), è rimasto il condono delle cartelle di pagamento, sotto certi aspetti ancora meno ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2013
Dopo l’estinzione della società, litisconsorzio necessario tra soci
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 6071/2013) ha sancito che, nel caso di estinzione della società a processo instaurato, i soci succedono nel contenzioso a condizione che essi possano essere fiscalmente responsabili, quindi solo se ...
FISCO 24 dicembre 2013
Le liquidazioni automatiche relative al 2009 «decadono» a fine anno
Le cartelle di pagamento devono essere notificate entro i termini previsti dall’art. 25 del DPR 602/73, che sono, al pari di quelli contemplati per gli accertamenti, decadenziali. Nello specifico, la cartella derivante da liquidazione automatica ...
FISCO 23 dicembre 2013
A fine anno scadono gli accertamenti sul 2008
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, si avvicinano anche i termini decadenziali entro cui l’Agenzia delle Entrate deve notificare avvisi di accertamento e cartelle di pagamento. Rinviando ad un successivo articolo il tema delle cartelle di ...
FISCO 20 dicembre 2013
«Dietrofront» della Cassazione sulla competenza degli uffici
Per ciò che riguarda l’accertamento delle imposte sui redditi, ai sensi dell’art. 31 del DPR 600/73 (norma applicabile anche all’IVA), “la competenza spetta all’ufficio distrettuale nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale del soggetto ...
FISCO 19 dicembre 2013
Ottemperanza «circoscritta» alle cause da rimborso
Nella sentenza 28286 di ieri, la Corte di Cassazione fa “il punto della situazione” in merito alla condotta che i contribuenti dovrebbero tenere in seguito alle sentenze di accoglimento del ricorso, e lo fa enunciando principi che non possono in ...
FISCO 19 dicembre 2013
Via libera al ricorso del liquidatore dopo la cancellazione della società
La Corte di Cassazione (sentenza 28187 del 17 dicembre) si pronuncia ancora una volta sulla “sorte” degli atti notificati a società di capitali dopo la cancellazione dal Registro delle imprese. Questa volta, però, i principi espressi sono di ...