IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2014
Nell’adesione al «PVC», accettazione «integrale» anche per l’Agenzia
Tempo fa avevamo evidenziato come, in determinate circostanze, sia possibile ritenere impugnabile l’atto di definizione dell’accertamento parziale, emesso a seguito di comunicazione di adesione al verbale di constatazione (si veda “Adesione ai PVC, ...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2014
Ammissibile il deposito «anticipato» del reclamo
Prima delle innovazioni apportate dalla L. 147/2013 all’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione del reclamo avrebbe comportato l’inammissibilità del ricorso. Ora, invece, detta irregolarità cagiona la semplice improcedibilità del ...
FISCO 17 marzo 2014
La dilazione «in proroga» non è una nuova rateazione
La Commissione tributaria provinciale di Brindisi, con la sentenza 246/1/14 dello scorso 14 febbraio, si è occupata di una fattispecie che potrebbe interessare diversi contribuenti. Per meglio comprendere i termini della questione, è bene ...
FISCO 15 marzo 2014
Contribuente «quasi» sempre colpevole per le violazioni del professionista
L’art. 5 del DLgs. 472/97 stabilisce che il trasgressore di norme fiscali risponde della sanzione se la condotta è avvenuta con dolo o colpa. Ieri, con la sentenza 5965, la Corte di Cassazione, in merito all’elemento soggettivo, ribadisce il proprio...
FISCO 14 marzo 2014
Reclamo per le società di persone alla Corte Costituzionale
Mediante un’ordinanza pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 22 gennaio, la Commissione tributaria provinciale di Ascoli Piceno ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, nella parte ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2014
Inammissibile l’appello notificato dal Fisco al contribuente defunto
Il decesso di una persona può determinare problematiche anche di tipo processuale, e ciò succede pure in ambito fiscale. Ove la persona fisica venga meno all’interno di un grado di giudizio, operano le norme sull’interruzione del processo contenute ...
FISCO 12 marzo 2014
«Redditometro» adeguato al parere del Garante della privacy
Con il parere 21 novembre 2013 n. 2765110, il Garante della privacy aveva rilevato varie criticità relative all’accertamento sintetico, inerenti sia alla fase di selezione dei contribuenti sia alla fase di determinazione del reddito (vedasi per ...
FISCO 11 marzo 2014
La Cassazione sanziona il rimborso IVA non dovuto
L’art. 13 del DLgs. 471/97 sanziona chi non esegue, in tutto o in parte, i versamenti dovuti in base alla dichiarazione, ed è una norma avente portata generale, che si applica, quindi, pure per i tributi locali, ove il sistema dichiarativo diverge ...
FISCO 10 marzo 2014
Termine triennale per la riqualificazione degli atti
L’avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 20 del DPR 131/86 con cui si riqualificano gli atti sottoposti a registrazione ad opera del contribuente deve essere notificato entro il termine triennale di cui all’art. ...
FISCO 8 marzo 2014
La Cassazione valorizza la «famiglia fiscale» per il redditometro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5365 depositata ieri, ha affrontato l’importante tema relativo alla valenza della c.d. “famiglia fiscale” nell’accertamento sintetico. È bene rammentare subito che le considerazioni svolte dalla Suprema Corte ...