ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 14 maggio 2014

Schede carburante «sanzionate» come le fatture

L’art. 2 della L. 31/77, nel demandare a decreti ministeriali la disciplina inerente alla documentazione delle operazioni di acquisto di carburanti per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione, afferma che “per le ...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2014

Nullità dell’atto difforme da interpello anche per le situazioni «simili»

Nell’interpello ordinario, ai sensi degli artt. 11 comma 2 della L. 212/2000 e 5 comma 1 del DM 209/2001, la risposta scritta e motivata dell’Amministrazione finanziaria ha efficacia esclusivamente nei confronti del contribuente che ha inviato la ...

FISCO 10 maggio 2014

Cartella di pagamento senza decadenza se c’è abuso del diritto

L’art. 25 del DPR 602/73 prevede termini decadenziali per la notifica della cartella di pagamento nei confronti del contribuente o del coobbligato. Essi, secondo la sentenza 125/36/2014 della C.T. Reg. Torino, non possono operare qualora il ...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2014

Non sanzionabile la dichiarazione di variazione dati IVA tardiva

L’art. 35 del DPR 633/72 stabilisce che i contribuenti, anche con mezzi telematici oppure avvalendosi degli intermediari abilitati, devono inviare all’Amministrazione finanziaria la dichiarazione di inizio, variazione e cessazione attività, entro ...

FISCO 8 maggio 2014

Il venditore che fa adesione non ha regresso verso l’acquirente

Se il venditore di un immobile, a seguito di accertamento per adesione cui egli solo ha partecipato, paga la maggiore imposta di registro concordata con l’Agenzia delle Entrate, non ha, poi, diritto all’azione di regresso nei confronti dell’...

FISCO 7 maggio 2014

Delega fiscale e riduzione delle sanzioni all’esame del «favor rei»

La L. 23 del 2014 ha delegato l’Esecutivo all’adozione di diversi decreti legislativi tesi a modificare varie parti del sistema tributario (per un’analisi completa delle direttive, si veda la relativa Scheda Eutekne). Nello specifico, all’art. 6 si ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2014

Ravvedimento operoso privo di «effetti sostanziali»

Abbiamo di recente evidenziato (si veda “Ravvedimento sempre possibile per le omesse comunicazioni” del 29 aprile 2014) come il ravvedimento operoso sia applicabile ogniqualvolta il contribuente abbia commesso un errore o una omissione di natura ...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2014

Nella scissione, responsabilità solidale «a tutto campo»

L’assetto della responsabilità per debiti fiscali nel caso di scissione societaria è un argomento in merito al quale si rinvengono poche pronunce della giurisprudenza nonché pochi interventi dottrinali e/o di prassi, nonostante esso non sia privo di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2014

Ravvedimento sempre possibile per le omesse comunicazioni

Di recente, su Eutekne.info si è parlato della possibilità di eseguire il ravvedimento operoso con riferimento al c.d. “spesometro” (si veda “Presentazione tardiva dello «spesometro» con sanzione a un ottavo” del 18 aprile 2014), ove è stata messa in...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2014

Accertamenti sulla svalutazione crediti a rischio duplicazione d’imposta

Gli accertamenti eseguiti dall’Agenzia delle Entrate sulle componenti del reddito d’impresa possono comportare problemi di duplicazione d’imposta. L’ipotesi più lampante è quella dell’errata imputazione a periodo: dal recupero a tassazione del costo...

TORNA SU