ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 marzo 2014

L’infedele dichiarazione permane anche se ci sono perdite pregresse

I giudici di Cassazione tornano a pronunciarsi sulla legittimità di irrogazione delle sanzioni da infedele dichiarazione nell’eventualità in cui il maggior reddito accertato debba essere azzerato per effetto della compensazione delle perdite ...

FISCO 21 marzo 2014

Prova contraria e spesa patrimoniale, attenzione ai redditi di anni pregressi

Con la sentenza 6396/2014, la Corte di Cassazione ha sancito che il contribuente, a fronte di un accertamento sulla spesa patrimoniale, deve limitarsi a dimostrare di possedere redditi esenti o comunque esclusi dalla formazione della base imponibile ...

FISCO 20 marzo 2014

Retroattiva la «nuova» decadenza dalla dilazione dei ruoli

L’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 32 pubblicata ieri, ha specificato che la novità introdotta dal DL 69/2013 relativa alla decadenza dalla dilazione dei ruoli opera anche per le dilazioni che, all’epoca dell’entrata in vigore del decreto, ...

FISCO 20 marzo 2014

«Dietrofront» della Cassazione sulla prova contraria per la spesa patrimoniale

Nel modello antecedente alle modifiche apportate dal DL 78/2010, operante sino agli accertamenti sull’anno 2008, la spesa patrimoniale veniva imputata, ai fini della determinazione sintetica del reddito, per quinti nell’esercizio del suo sostenimento...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2014

Nell’adesione al «PVC», accettazione «integrale» anche per l’Agenzia

Tempo fa avevamo evidenziato come, in determinate circostanze, sia possibile ritenere impugnabile l’atto di definizione dell’accertamento parziale, emesso a seguito di comunicazione di adesione al verbale di constatazione (si veda “Adesione ai PVC, ...

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2014

Ammissibile il deposito «anticipato» del reclamo

Prima delle innovazioni apportate dalla L. 147/2013 all’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione del reclamo avrebbe comportato l’inammissibilità del ricorso. Ora, invece, detta irregolarità cagiona la semplice improcedibilità del ...

FISCO 17 marzo 2014

La dilazione «in proroga» non è una nuova rateazione

La Commissione tributaria provinciale di Brindisi, con la sentenza 246/1/14 dello scorso 14 febbraio, si è occupata di una fattispecie che potrebbe interessare diversi contribuenti. Per meglio comprendere i termini della questione, è bene ...

FISCO 15 marzo 2014

Contribuente «quasi» sempre colpevole per le violazioni del professionista

L’art. 5 del DLgs. 472/97 stabilisce che il trasgressore di norme fiscali risponde della sanzione se la condotta è avvenuta con dolo o colpa. Ieri, con la sentenza 5965, la Corte di Cassazione, in merito all’elemento soggettivo, ribadisce il proprio...

FISCO 14 marzo 2014

Reclamo per le società di persone alla Corte Costituzionale

Mediante un’ordinanza pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 22 gennaio, la Commissione tributaria provinciale di Ascoli Piceno ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, nella parte ...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2014

Inammissibile l’appello notificato dal Fisco al contribuente defunto

Il decesso di una persona può determinare problematiche anche di tipo processuale, e ciò succede pure in ambito fiscale. Ove la persona fisica venga meno all’interno di un grado di giudizio, operano le norme sull’interruzione del processo contenute ...

TORNA SU