FISCO 28 maggio 2014
Tutela «blindata» per la società beneficiaria della scissione
Recentemente su Eutekne.info (si veda “Nella scissione, responsabilità solidale «a tutto campo»” del 3 maggio 2014) avevamo delineato i contorni della responsabilità tributaria nelle scissioni societarie. Ai sensi dell’art. 173 del TUIR, in caso di ...
FISCO 27 maggio 2014
Documenti non esibiti sempre utilizzabili nel «redditometro»
In queste settimane l’Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti selezionati i primi inviti a comparire relativamente agli accertamenti sintetici, fondati quindi sul c.d. “redditometro”. Ora, a seguito del recepimento, ad opera della circ. 6...
FISCO 27 maggio 2014
Omessa denuncia TARSU sanzionabile per ciascun anno
Un tema che interessa spesso gli operatori del settore riguarda le modalità di irrogazione della sanzione per omessa denuncia del fatto che si erge a presupposto del tributo in tema di fiscalità locale. Ciò in quanto l’obbligo dichiarativo è ...
FISCO 23 maggio 2014
Niente solidarietà tributaria tra gli eredi
Uno dei temi che maggiormente interessano ai fini della potestà di accertamento nei confronti degli eredi del contribuente defunto concerne la natura giuridica della loro responsabilità. Infatti, è palese che gli eredi, salvo il caso della rinuncia...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2014
Nullità del contratto non registrato senza effetti fiscali
Un argomento su cui la giurisprudenza non si è mai soffermata a dovere riguarda gli effetti della nullità del contratto ai fini fiscali. È a nostro avviso troppo semplicistico affermare che siccome il contratto nullo, dal punto di vista civile, non ...
FISCO 21 maggio 2014
Nella tassazione separata ruolo nullo senza avviso bonario
Con la sentenza 11000 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha sancito che l’omissione della c.d. “comunicazione bonaria” di cui all’art. 1 comma 412 della L. 311/2004 comporta la nullità della successiva cartella di pagamento, siccome è violato il...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2014
Ravvedimento con sanzioni raddoppiate per i canoni di locazione
Per effetto dell’art. 3, comma 5 del DLgs. 23/2011, “se nella dichiarazione dei redditi il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva, si applicano in misura ...
FISCO 20 maggio 2014
Definizione delle liti possibile anche con ricorsi inammissibili
Le recenti sentenze 566/4/14 e 567/4/14 del 2014, emesse entrambe dalla Commissione tributaria provinciale di Brindisi, affrontano due aspetti relativi alla definizione delle liti pendenti introdotta dall’art. 39 del DL 98/2011. Rammentiamo che ai ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2014
Il ravvedimento operoso «travolge» la nullità del contratto non registrato
Ai sensi dell’art. 1 comma 346 della L. 311/2004, i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari o di loro porzioni, in ogni forma stipulati, che, pur ricorrendone i presupposti di legge, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2014
Non sempre la domanda di adesione sospende il ricorso
Ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 218/97, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine per ricorrere è sospeso per novanta giorni. Il disposto normativo vale per tutti gli accertamenti emanati in tema di imposte sui ...