ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2014

Dubbi sulle sanzioni per le ipotecarie negli accertamenti di maggior valore

Le condotte punibili con una sanzione amministrativa sono esclusivamente quelle che il legislatore ha previsto come tali, e ciò alla luce del principio di tassatività. Se ragionassimo diversamente, si porrebbe nel nulla l’art. 23 della Costituzione...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2014

Ravvedimento operoso possibile per l’agevolazione «prima casa»

L’art. 13, comma 1, lett. b) del DLgs. 472/97 consente al contribuente di sanare eventuali errori ed omissioni commessi nell’applicazione della legge tributaria, rimuovendo l’errore o effettuando l’adempimento entro un anno da quando la violazione è ...

FISCO 9 giugno 2014

Dilazioni dei ruoli decadute «salve» con domanda entro il 31 luglio

In sede di conversione del DL 66/2014, è stato approvato dal Senato un emendamento che si pone l’obiettivo di “salvare” i contribuenti che, in base alla disciplina previgente alle modifiche apportate dal DL 69/2013, erano decaduti dalle dilazioni dei...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2014

Sanzione sul maggior valore accertato solo con atto definitivo

L’art. 71 del DPR 131/86 stabilisce che nell’accertamento di maggior valore viene irrogata una sanzione dal 100% al 200% dell’imposta, e, in detta ipotesi, è ammessa l’acquiescenza con riduzione delle sanzioni a un terzo o un sesto ai sensi dell’art...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2014

Disconoscimento della «cedolare secca» con sanzioni doppie

Ad oggi, pochi sono stati gli interventi dei commentatori nonché della prassi ufficiale in merito ai risvolti sanzionatori della c.d. “cedolare secca”. L’art. 3 del DLgs. 23/2011, sul punto, si limita a specificare che, in merito all’accertamento...

FISCO 5 giugno 2014

Valore determinato per il registro «spendibile» nel redditometro

Sia nel “vecchio” che nel “nuovo” redditometro, l’accertamento può essere fondato sugli incrementi patrimoniali, anche se, come noto, mutano le modalità di determinazione del reddito. Infatti, per gli accertamenti fino all’annualità 2008, la spesa ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2014

Disconoscimento della piccola proprietà contadina senza sanzioni

Le sanzioni amministrative tributarie possono essere irrogate solo quando il Legislatore ha ritenuto, in via espressa, di punire una determinata condotta, in virtù del principio di tassatività. Ragionare diversamente significherebbe porre nel nulla ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2014

Omesse dichiarazioni plurime «al nodo» del cumulo giuridico

Un argomento assai importante e poco analizzato, nel complesso, dalla giurisprudenza, riguarda le modalità di computazione della sanzione unica da irrogare quando si è in presenza di una pluralità di violazioni. La norma di riferimento, ...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2014

Sanzioni per omessa registrazione della locazione in cerca di base imponibile

In una recente lettera al direttore, è stato palesato come alcune Direzioni provinciali, in coerenza con l’interpretazione fatta propria da alcune DRE che, a loro volta, paiono essersi uniformate a indicazioni provenienti dalla Direzione centrale ...

FISCO 29 maggio 2014

Confermata l’impugnazione «facoltativa» della risposta all’interpello

La Corte di Cassazione, con la sentenza 11929 depositata ieri, ribadisce che il ricorso contro la risposta all’interpello della DRE è facoltativo, quindi la sua omissione non comporta nessuna conseguenza processualmente pregiudizievole per il ...

TORNA SU