ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2014

Ipoteca legittima anche se c’è il fondo patrimoniale

Ai sensi dell’art. 170 del codice civile, l’espropriazione sui beni del fondo non può avvenire per debiti che il creditore sapeva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Essendo l’ipoteca, almeno concettualmente, un ...

FISCO 3 aprile 2014

L’acquiescenza pregiudica il contribuente nella competenza fiscale

Le contestazioni sulla violazione della competenza fiscale continuano a far discutere, in quanto, come noto, possono comportare problemi di duplicazione d’imposta. Per fare l’ipotesi più semplice, se l’Ufficio recupera a tassazione un costo ...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2014

Il modello IPEC «complica» il contributo unificato

Per effetto dell’art. 40-bis del DPR 600/73, nelle more della procedura di accertamento, la consolidante può chiedere la computazione in diminuzione dei maggiori imponibili accertati delle perdite di periodo del consolidato non utilizzate. Questo ...

FISCO 1 aprile 2014

Raddoppio dei termini anche per la dichiarazione del sostituto d’imposta

L’art. 43 del DPR 600/73 stabilisce che, se ci sono gli estremi per l’invio della denuncia per uno dei reati disciplinati dal DLgs. 74/2000, i termini di decadenza dal potere di accertamento sono raddoppiati in relazione al periodo d’imposta in cui ...

FISCO 31 marzo 2014

Per le spese presunte bastano provviste presunte

L’analisi di alcuni recenti casi fa emergere come, in relazione al “vecchio” redditometro, la difesa del contribuente sia talvolta completamente azzerata dalle richieste dell’Ufficio. Il discorso riguarda, ancora una volta, il contenuto della prova ...

FISCO 29 marzo 2014

Equitalia succede in automatico ai «vecchi» concessionari

La riscossione dei tributi è stata oggetto di una consistente riforma ad opera del DL 203/2005, in ragione della quale, dall’ottobre del 2006, le precedenti aziende concessionarie sono state denominate “Agenti della Riscossione” e continuano ad ...

FISCO 29 marzo 2014

Fermo dei rimborsi «vivo» sino al giudicato sull’accertamento

L’art. 69 del RD 2440/23 stabilisce che “qualora un’amministrazione dello Stato che abbia, a qualsiasi titolo ragione di credito verso aventi diritto a somme dovute da altre amministrazioni, richieda la sospensione del pagamento, questa deve essere ...

FISCO 28 marzo 2014

Notifica in mani proprie non sempre certa per le persone giuridiche

Il DM 23 dicembre 2013 n. 163, attuativo dell’art. 38 del DL 98/2011 sul processo tributario telematico, prevede che con uno o più decreti successivi saranno individuate le modalità tecnico-operative del “S.I.Gi.T” (sistema informativo della ...

FISCO 27 marzo 2014

Estinzione del giudizio anche senza certificazione dell’Ufficio

La sentenza 7154, depositata ieri, della Corte di Cassazione sancisce che qualora, successivamente all’ordine di deposito del giudice, la parte pubblica non abbia depositato la certificazione di regolarità della definizione delle liti pendenti, il ...

FISCO 24 marzo 2014

La giurisprudenza fa «rinascere» la supersolidarietà tributaria

Tempo fa avevamo criticato un certo orientamento della giurisprudenza, secondo cui la notifica nei termini dell’atto impositivo ad uno dei coobbligati solidali interrompe la decadenza pure nei confronti degli altri (si veda “Senza notifica dell’atto...

TORNA SU