IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2014
Ravvedimento operoso privo di «effetti sostanziali»
Abbiamo di recente evidenziato (si veda “Ravvedimento sempre possibile per le omesse comunicazioni” del 29 aprile 2014) come il ravvedimento operoso sia applicabile ogniqualvolta il contribuente abbia commesso un errore o una omissione di natura ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2014
Nella scissione, responsabilità solidale «a tutto campo»
L’assetto della responsabilità per debiti fiscali nel caso di scissione societaria è un argomento in merito al quale si rinvengono poche pronunce della giurisprudenza nonché pochi interventi dottrinali e/o di prassi, nonostante esso non sia privo di ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2014
Ravvedimento sempre possibile per le omesse comunicazioni
Di recente, su Eutekne.info si è parlato della possibilità di eseguire il ravvedimento operoso con riferimento al c.d. “spesometro” (si veda “Presentazione tardiva dello «spesometro» con sanzione a un ottavo” del 18 aprile 2014), ove è stata messa in...
IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2014
Accertamenti sulla svalutazione crediti a rischio duplicazione d’imposta
Gli accertamenti eseguiti dall’Agenzia delle Entrate sulle componenti del reddito d’impresa possono comportare problemi di duplicazione d’imposta. L’ipotesi più lampante è quella dell’errata imputazione a periodo: dal recupero a tassazione del costo...
FISCO 24 aprile 2014
Niente sanzioni per causa di forza maggiore
L’art. 6 comma 4 del DLgs. 472/97 stabilisce che “non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore”: detta causa di non punibilità, mutuata dal diritto penale, si verifica, come affermazione universale, solo in presenza di eventi ...
FISCO 23 aprile 2014
Il diniego espresso di rimborso non soggiace all’obbligo motivazionale
L’obbligo di motivazione degli atti impositivi, che si concretizza nell’indicare i presupposti di fatto e di diritto della pretesa, vale solo per i provvedimenti ove viene vantata una maggiore imposta nei confronti del contribuente e non per i ...
FISCO 19 aprile 2014
Dalla Cassazione, inversione di rotta apparente sulla prova nel redditometro
Negli accertamenti sintetici fondati sulla spesa patrimoniale, il contribuente deve fornire la prova contraria dimostrando la disponibilità di proventi legalmente esclusi dalla base imponibile tali da giustificare l’acquisto (sentenza 6396/2014, si ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2014
Inammissibile l’appello notificato al solo chiamato all’eredità
In un precedente articolo (si veda “Inammissibile l’appello notificato dal Fisco al contribuente defunto” del 13 marzo 2014) avevamo sottolineato come, alla luce del quadro giurisprudenziale vigente, sia inammissibile l’appello notificato dalla parte...
FISCO 18 aprile 2014
Incostituzionalità del reclamo «spendibile» per i rapporti non esauriti
Come messo in evidenza su Eutekne.info (si veda “Incostituzionale l’inammissibilità del ricorso per «salto» della mediazione” del 17 aprile 2014), la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art. 17-bis comma 2 del DLgs. 546/92, ove, nella versione ...
FISCO 17 aprile 2014
Incostituzionale l’inammissibilità del ricorso per «salto» della mediazione
Per effetto della L. 147/2013, che ha modificato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione del reclamo non ha più come effetto l’inammissibilità del ricorso ma la semplice improcedibilità; per questa ragione, se il contribuente, nelle ...