IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2014
Disconoscimento della piccola proprietà contadina senza sanzioni
Le sanzioni amministrative tributarie possono essere irrogate solo quando il Legislatore ha ritenuto, in via espressa, di punire una determinata condotta, in virtù del principio di tassatività. Ragionare diversamente significherebbe porre nel nulla ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2014
Omesse dichiarazioni plurime «al nodo» del cumulo giuridico
Un argomento assai importante e poco analizzato, nel complesso, dalla giurisprudenza, riguarda le modalità di computazione della sanzione unica da irrogare quando si è in presenza di una pluralità di violazioni. La norma di riferimento, ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2014
Sanzioni per omessa registrazione della locazione in cerca di base imponibile
In una recente lettera al direttore, è stato palesato come alcune Direzioni provinciali, in coerenza con l’interpretazione fatta propria da alcune DRE che, a loro volta, paiono essersi uniformate a indicazioni provenienti dalla Direzione centrale ...
FISCO 29 maggio 2014
Confermata l’impugnazione «facoltativa» della risposta all’interpello
La Corte di Cassazione, con la sentenza 11929 depositata ieri, ribadisce che il ricorso contro la risposta all’interpello della DRE è facoltativo, quindi la sua omissione non comporta nessuna conseguenza processualmente pregiudizievole per il ...
FISCO 28 maggio 2014
Tutela «blindata» per la società beneficiaria della scissione
Recentemente su Eutekne.info (si veda “Nella scissione, responsabilità solidale «a tutto campo»” del 3 maggio 2014) avevamo delineato i contorni della responsabilità tributaria nelle scissioni societarie. Ai sensi dell’art. 173 del TUIR, in caso di ...
FISCO 27 maggio 2014
Documenti non esibiti sempre utilizzabili nel «redditometro»
In queste settimane l’Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti selezionati i primi inviti a comparire relativamente agli accertamenti sintetici, fondati quindi sul c.d. “redditometro”. Ora, a seguito del recepimento, ad opera della circ. 6...
FISCO 27 maggio 2014
Omessa denuncia TARSU sanzionabile per ciascun anno
Un tema che interessa spesso gli operatori del settore riguarda le modalità di irrogazione della sanzione per omessa denuncia del fatto che si erge a presupposto del tributo in tema di fiscalità locale. Ciò in quanto l’obbligo dichiarativo è ...
FISCO 23 maggio 2014
Niente solidarietà tributaria tra gli eredi
Uno dei temi che maggiormente interessano ai fini della potestà di accertamento nei confronti degli eredi del contribuente defunto concerne la natura giuridica della loro responsabilità. Infatti, è palese che gli eredi, salvo il caso della rinuncia...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2014
Nullità del contratto non registrato senza effetti fiscali
Un argomento su cui la giurisprudenza non si è mai soffermata a dovere riguarda gli effetti della nullità del contratto ai fini fiscali. È a nostro avviso troppo semplicistico affermare che siccome il contratto nullo, dal punto di vista civile, non ...
FISCO 21 maggio 2014
Nella tassazione separata ruolo nullo senza avviso bonario
Con la sentenza 11000 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha sancito che l’omissione della c.d. “comunicazione bonaria” di cui all’art. 1 comma 412 della L. 311/2004 comporta la nullità della successiva cartella di pagamento, siccome è violato il...