FISCO 5 agosto 2014
La mancata formazione del «PVC» impedisce l’adesione al verbale
Allo stato attuale, è assolutamente consolidato il principio secondo cui, a seguito di una verifica sostanziale nei confronti di un contribuente, sia necessaria la formazione del verbale di constatazione, posto che esso consente al contribuente di ...
FISCO 4 agosto 2014
Omessa presentazione del 770 ravvedibile sino al 18 dicembre
Come anticipato in diversi interventi, il termine per la presentazione della dichiarazione del sostituto d’imposta (modello 770), fissato dall’art. 4 del DPR 322/98 al 31 luglio di ciascun anno, è stato prorogato al 19 settembre 2014 (si veda “...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2014
Innalzamento del limite dei crediti compensabili e «favor rei»
Prima delle modifiche apportate dal DL 35/2013, il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, era fissato in 516.456,90 ...
FISCO 1 agosto 2014
La proroga del 770 «sposta» il ravvedimento sulle ritenute fiscali
Ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 471/97, chi non esegue, in tutto o in parte, le ritenute alla fonte è soggetto ad una sanzione pari al 20% dell’ammontare non trattenuto, che si va ad aggiungere, eventualmente e per espressa disposizione normativa, ...
FISCO 31 luglio 2014
Domanda di adesione valida anche in busta chiusa e senza raccomandata
La domanda di accertamento con adesione è validamente presentata anche se spedita a mezzo del servizio postale con busta senza raccomandata, posto che nessun requisito formale è prescritto dalla legge. Questo è il principio affermato dalla Corte di ...
FISCO 29 luglio 2014
Utilizzo «anticipato» del bonus ricerca e sviluppo con sanzioni «miti»
A poco più di un mese dall’uscita della circolare 20 di Assonime (si veda “Assonime critica la prassi sanzionatoria degli uffici sui crediti d’imposta” del 16 giugno 2014), la giurisprudenza conferma quanto dall’Associazione sostenuto in tema di ...
FISCO 28 luglio 2014
Comunicazione delle minusvalenze alla prova del «favor rei»
Le leggi tributarie sono sovente oggetto di modifiche ad opera del legislatore, ragion per cui, sul versante sanzionatorio, acquista un gran rilievo l’istituto del favor rei. Sul punto, l’art. 3 comma 3 del DLgs. 472/97 stabilisce: “se la legge in ...
FISCO 26 luglio 2014
Ravvedimento sulle compensazioni indebite con integrativa
Il ravvedimento operoso è possibile anche quando il contribuente abbia posto in essere, nel modello F24, una compensazione indebita, ad esempio violando il limite massimo dei crediti compensabili (stabilito, a seguito delle modifiche del DL 35/2013, ...
FISCO 24 luglio 2014
Sospensione feriale anche per il pagamento degli accertamenti esecutivi
In un recente articolo (si veda “Conto alla rovescia per la sospensione feriale dei termini” del 23 luglio) abbiamo evidenziato che, per effetto dell’art. 1 della L. 742/69, dal 1° agosto al 15 settembre sono sospesi i termini processuali, quindi, ...
FISCO 23 luglio 2014
Conto alla rovescia per la sospensione feriale dei termini
L’art. 1 della L. 742/1969 dispone che, salvo le esclusioni indicate, i termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e a quelle amministrative sono sospesi, ogni anno, dal 1° agosto al 15 settembre. Ciò riguarda anche la giurisdizione ...