FISCO 27 agosto 2014
On line il vademecum del Fisco sulle cartelle di pagamento
Con comunicato stampa diffuso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione di una guida relativa alle cartelle di pagamento nonché alla riscossione coattiva. Per prima cosa, viene specificato che la cartella di pagamento contiene l’...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2014
Non imponibilità dei ricavi fittizi «spendibile» anche in sede processuale
In un precedente intervento (si veda “Nuova disciplina dei costi/ricavi inesistenti da gestire con attenzione” del 23 agosto) abbiamo evidenziato come la disciplina dei costi/ricavi inesistenti introdotta dall’art. 8 del DL 16/2012 possa essere una ...
FISCO 25 agosto 2014
Prelevamenti bancari con effetto presuntivo «semplice» e non «legale»
Recentemente si è evidenziato come l’IRDCEC abbia analizzato il problema concernente il carattere retroattivo delle presunzioni bancarie nei confronti dei professionisti (si veda “Presunzioni bancarie retroattive a professionisti «censurate» dall’...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2014
Nuova disciplina dei costi/ricavi inesistenti da gestire con attenzione
L’art. 8 del DL 16/2012 da un lato ha modificato l’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 prevedendo l’indeducibilità dei costi da reato solo se è stata esercitata l’azione penale (con successivo diritto al rimborso delle maggiori imposte pagate a ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2014
Società di persone «alla prova» del ravvedimento operoso
Nelle società di persone, è noto che le imposte sui redditi, in ottemperanza al principio di trasparenza ex art. 5 del TUIR, sono determinate dalla società ma imputate ai soci in ragione delle rispettive quote. Infatti, la società presenta il ...
FISCO 22 agosto 2014
«Punto della situazione» dell’Agenzia sugli istituti deflativi del contenzioso
Una delle cinque guide dell’Agenzia delle Entrate pubblicate il 20 agosto 2014, intitolata “Strumenti per evitare le liti fiscali”, concerne gli istituti deflativi del contenzioso. La schematizzazione dei diversi istituti deflativi messi a ...
FISCO 21 agosto 2014
«Avvisi bonari» non impugnabili
Una delle cinque guide pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate riguarda gli aspetti salienti della liquidazione automatica/controllo formale della dichiarazione nonché del sistema degli accertamenti esecutivi. In merito a questi ...
FISCO 21 agosto 2014
Dall’Agenzia una guida sul ravvedimento operoso
Con un comunicato stampa di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione, sul sito internet, di cinque guide operative su ravvedimento operoso, strumenti deflativi del contenzioso, sanzioni amministrative e penali, liquidazione ...
FISCO 20 agosto 2014
«Salto» della mediazione difficilmente censurabile in appello
In un recente intervento su Eutekne.info (si veda “In assenza di reclamo, non sempre è opportuno rilevare l’improcedibilità” di ieri) abbiamo analizzato il caso in cui il contribuente, ritenendo non ci siano spazi per la mediazione, presenti subito ...
FISCO 19 agosto 2014
In assenza di reclamo, non sempre è opportuno rilevare l’improcedibilità
La L. 147/2013 ha apportato rilevanti modifiche all’istituto del reclamo, la più importante delle quali è senza dubbio la “sostituzione” dell’inammissibilità con l’improcedibilità nelle fattispecie in cui il contribuente si sia costituito in giudizio...