Sanzioni per tardiva fatturazione, si applica il cumulo giuridico
La Cassazione afferma che quando ci sono diverse violazioni formali sanzionabili, opera sempre la sanzione unica
Con la sentenza 14401 depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata in merito alla sanzionabilità delle plurime tardive fatturazioni.
Per prima cosa, viene ribadito che la tardività della fatturazione non può essere considerata una sanzione di natura formale non sanzionabile ai sensi dell’art. 6 comma 5-bis del DLgs. 472/97, in quanto sono tali le sole violazioni che non incidono sulla determinazione e liquidazione del tributo e non ostacolano in alcun modo i controlli.
Nella fattispecie descritta, in tal caso, non si può sostenere che manchi ogni offensività della condotta, posto che il ritardo, pure quando non comporta sottrazione di imponibile, è potenzialmente idoneo ad ostacolare il controllo.
Tanto detto, i giudici si soffermano sul trattamento sanzionatorio relativo alle plurime
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41