FISCO 9 settembre 2014
Professionisti sanzionati se il visto di conformità è infedele
In base alla legislazione vigente, sono importanti le fattispecie in cui il contribuente deve ottenere il visto di conformità di cui all’art. 35 del DLgs. 241/97 sulla propria dichiarazione, ad esempio per poter procedere con la compensazione di ...
FISCO 8 settembre 2014
Lettere sul redditometro e inviti a comparire recapitati ai contribuenti
In questo periodo alcuni contribuenti stanno ricevendo delle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, connesse alla potenziale determinazione sintetica del reddito, che possono consistere in:
- lettere informative circa la non congruenza ...
FISCO 6 settembre 2014
La «voluta» inammissibilità dell’appello principale travolge l’incidentale tardivo
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 1° aprile 2014 n. 7519, emessa dalla sezione III civile, ha enunciato principi fondamentali in tema di gestione del processo di appello, applicabili in via automatica nel contenzioso tributario. Ai sensi ...
FISCO 5 settembre 2014
Sanzioni per gli intermediari «complicate» dal cumulo giuridico
L’ordinamento prevede sanzioni in capo agli intermediari abilitati ex art. 3 comma 3 del DPR 322/98 che, avendo ricevuto tempestivamente il relativo incarico, inviano tardivamente le dichiarazioni. La sanzione, disciplinata dall’art. 7-bis del DLgs...
FISCO 4 settembre 2014
Intermediari sanzionati per l’invio tardivo delle dichiarazioni
Scade il 30 settembre, per i soggetti “solari”, il termine per presentare le dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP, relative all’anno precedente. In caso di dichiarazione presentata oltre tale termine, l’Agenzia delle Entrate può irrogare al ...
FISCO 1 settembre 2014
Niente raddoppio dei termini accertativi con denuncia prodotta in appello
In caso di accertamento notificato entro il termine raddoppiato per la (presunta) sussistenza di violazioni penali tributarie, cospicua giurisprudenza di merito è dell’avviso che, per prima cosa, sia necessaria la produzione della denuncia penale ad ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2014
Registrazione tardiva della locazione «pericolosa» per il locatore
L’art. 3 comma 8 del DLgs. 23/2011 stabiliva che il contratto di locazione di immobili abitativi, comunque stipulato, non registrato nei termini, avesse durata minima di 4 anni dal momento della registrazione, si rinnovasse con le modalità previste ...
FISCO 29 agosto 2014
Definizione agevolata delle sanzioni anche solo parziale
È noto che il contribuente raggiunto da un avviso di accertamento o da un atto di contestazione delle sanzioni possa definire al terzo queste ultime e, nel caso dell’accertamento, procedere con il contenzioso sull’imposta (artt. 16 e 17 del DLgs. 472...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2014
Con la registrazione tardiva contratto di locazione non sempre nullo
L’art. 1 comma 346 della L. 311/2004 recita testualmente: “i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i ...
FISCO 28 agosto 2014
Redditometro, inutilizzabilità dei dati non esibiti al vaglio della Consulta
Una questione su cui diverse volte si è pronunciata la giurisprudenza tributaria, particolarmente attuale nei ricorsi avverso accertamenti basati sul c.d. “redditometro” o sulle indagini finanziarie concerne l’operatività, in tali ambiti, della “...