ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 14 luglio 2014

Ravvedimento «insidioso» per i versamenti del saldo e del primo acconto

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 27 del 2013 ha affermato principi molto importanti, tra l’altro, in tema di ravvedimento operoso in merito ai tardivi/insufficienti versamenti relativi a imposte da pagare a seguito della presentazione della ...

FISCO 12 luglio 2014

Detrazione del credito da dichiarazione omessa alle Sezioni Unite

Nell’ordinanza n. 16053 depositata ieri, la sezione VI della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente la valutazione circa la devoluzione alle Sezioni Unite della problematica concernente la possibilità di portare in detrazione l’eccedenza ...

FISCO 8 luglio 2014

Indagini finanziarie «limitate» per i professionisti

L’art. 32 del DPR 600/73 stabilisce che i prelevamenti e i versamenti non giustificati sono considerati come operazioni produttive di reddito celate al Fisco, e ciò, a seguito delle modifiche apportate dalla L. 311/2004, opera pure per i possessori ...

FISCO 7 luglio 2014

Indeducibili le consulenze «sproporzionate»

Sempre più di frequente l’Agenzia delle Entrate emette avvisi di accertamento coni quali vengono disconosciuti costi in ragione della loro entità sproporzionata rispetto alle dimensioni del soggetto verificato. Di fatto, i funzionari ritengono che ...

FISCO 5 luglio 2014

Ruolo nullo senza «avviso bonario» a seguito del controllo formale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15312 depositata ieri, ha sancito che la cartella di pagamento scaturente dal controllo formale delle dichiarazioni è nulla se non preceduta dal c.d. “avviso bonario”. Tale decisione si innesta nell’...

FISCO 4 luglio 2014

Pubblicato il modello per la riammissione alla dilazione dei ruoli

L’art. 11-bis del DL 66/2014 convertito con L. 89/2014 ha, come già rammentato su Eutekne.info, introdotto una speciale forma di dilazione dei ruoli per i contribuenti che, alla data del 22 giugno 2013, erano decaduti da una pregressa dilazione. Nel...

FISCO 3 luglio 2014

La Cassazione conferma il carattere «chiuso» del giudizio di rinvio

Il difensore del contribuente deve essere conscio delle particolarità che caratterizzano il giudizio di rinvio, che, nel processo tributario, trova una specifica disciplina nell’art. 63 del DLgs. 546/92. Per prima cosa, se la Corte di Cassazione ...

FISCO 3 luglio 2014

Sezioni Unite investite su «tutti» gli effetti della sentenza non definitiva

La recente ordinanza 14849/2014 ha rimesso alla valutazione del Primo Presidente l’opportunità di investire le Sezioni Unite dell’annoso problema relativo agli effetti della sentenza non definitiva (si veda “Effetto della sentenza appellata per le ...

FISCO 2 luglio 2014

Nuova dilazione dei ruoli entro il 31 luglio

La L. 89/2014, che ha convertito il DL 66/2014, ha confermato la possibilità, per determinate categorie di contribuenti, di essere riammessi al beneficio della dilazione dei ruoli ove in precedenza decaduti. Rinviando al precedente approfondimento ...

FISCO 1 luglio 2014

Effetto della sentenza appellata per le misure cautelari alle Sezioni Unite

Con l’ordinanza 14849/2014 depositata ieri, la sezione V della Corte di Cassazione ha demandato al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di una devoluzione alle Sezioni Unite, l’esame di una questione che, nonostante sia della massima ...

TORNA SU