ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 agosto 2014

L’estinzione del giudizio di appello non fa «rivivere» l’atto impugnato

La Corte di Cassazione, con la sentenza 13808/2014, si è pronunciata, a quanto pare per la prima volta, su di una questione della massima importanza, consistente nell’effetto dell’estinzione del processo di appello per inattività delle parti. Il ...

FISCO 15 agosto 2014

Ammissibile l’appello del messo speciale senza deposito in Provinciale

Il comma 2 dell’art. 53 del DLgs. 546/92 stabilisce che “ove il ricorso non sia notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, l’appellante deve, a pena di inammissibilità, depositare copia dell’appello presso l’ufficio di segreteria della commissione ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2014

Redditometro troppo «aggressivo» per gli agricoltori

L’accertamento fondato sul c.d. “redditometro” si dimostra particolarmente invasivo nei confronti dei possessori di redditi agrari, che, per espressa scelta legislativa, sono tassati su base catastale. Premettendo che le considerazioni sono valide ...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2014

Favor rei inibito dall’avvenuto pagamento della sanzione

Uno degli obiettivi che si è posta la legge delega per la riforma fiscale è la complessiva mitigazione, o abrogazione, di determinate fattispecie sanzionatorie: si vedano, ad esempio, gli artt. 6 comma 5 e 8 comma 1 della L. 23/2014, che, tra le ...

FISCO 12 agosto 2014

Responsabilità di soci, liquidatori e amministratori estesa a tutti i tributi

Nell’ottica di rafforzare gli interessi erariali nel delicato caso dell’estinzione delle società, la Commissione Finanze della Camera, nel proprio parere sullo schema di DLgs. in materia di semplificazioni fiscali, ha invitato l’Esecutivo ad ...

FISCO 11 agosto 2014

Sanzioni da RW «in coppia» con l’avviso di accertamento

Alcuni recenti sentenze della giurisprudenza, anche di legittimità, hanno affermato principi di portata tale da incidere, almeno in via potenziale, in maniera alquanto incisiva sugli atti di contestazione delle sanzioni, disciplinate dall’art. 5 del ...

FISCO 9 agosto 2014

Presunzioni bancarie retroattive a professionisti «censurate» dall’IRDCEC

Proprio a ridosso della pubblicazione della circolare 25/2014 dell’Agenzia delle Entrate, ove gli uffici periferici sono stati invitati ad un utilizzo particolarmente “cauto” delle presunzioni legali derivanti dalle movimentazioni finanziarie non ...

FISCO 8 agosto 2014

Estinzione della società «inopponibile» al Fisco per cinque anni

Nel parere della Commissione Finanze della Camera, favorevole con alcune condizioni, in relazione allo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, attuativo della L. 23/2014, si propone di introdurre una norma strumentale a ...

FISCO 7 agosto 2014

Indagini finanziarie solo con anomalie significative

Ieri è stata pubblicata la circolare 25 dell’Agenzia delle Entrate, contenente le linee guida per l’attività di contrasto all’evasione sull’anno 2014. Dal punto di vista schematico, vengono ripresi i criteri delle circolari precedenti, ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2014

Occultazione di corrispettivo punita anche senza evasione

In caso di occultazione di corrispettivo, l’Agenzia delle Entrate può irrogare una sanzione dal 200% al 400% della differenza tra l’imposta dovuta e quella applicata in base al dichiarato, come previsto dall’art. 72 del TUR (si deve però detrarre l’...

TORNA SU