FISCO 17 giugno 2014
La sentenza della Corte di Giustizia non «sposta» i termini per il rimborso
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 13676 depositata ieri, scioglie ogni dubbio sul tema relativo alla presentazione della domanda di rimborso di tributi indebitamente pagati per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia ...
FISCO 16 giugno 2014
Assonime critica la prassi sanzionatoria degli uffici sui crediti d’imposta
La circolare 20/2014 di Assonime conferma quanto era stato sostenuto in un precedente intervento relativo alla prassi sanzionatoria dell’Agenzia delle Entrate, in merito agli avvisi di recupero dei crediti d’imposta (si veda “Niente riscossione ...
FISCO 14 giugno 2014
«PVC» non necessario nelle «indagini a tavolino»
Con la sentenza 13588 depositata ieri, la Corte di Cassazione scioglie ogni dubbio sulla questione relativa alla necessità circa la formazione del processo verbale di constatazione nelle c.d. “indagini a tavolino”, indagini che, nella specie, erano ...
FISCO 13 giugno 2014
Accesso alle comunicazioni finanziarie se utile per la separazione personale
Il diritto di accesso agli atti amministrativi non può essere negato per le informazioni presenti nell’Anagrafe tributaria dei rapporti finanziari, se la richiesta proviene dal titolare di un interesse giuridicamente rilevante, e tale è quello del ...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2014
Dubbi sulle sanzioni per le ipotecarie negli accertamenti di maggior valore
Le condotte punibili con una sanzione amministrativa sono esclusivamente quelle che il legislatore ha previsto come tali, e ciò alla luce del principio di tassatività. Se ragionassimo diversamente, si porrebbe nel nulla l’art. 23 della Costituzione...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2014
Ravvedimento operoso possibile per l’agevolazione «prima casa»
L’art. 13, comma 1, lett. b) del DLgs. 472/97 consente al contribuente di sanare eventuali errori ed omissioni commessi nell’applicazione della legge tributaria, rimuovendo l’errore o effettuando l’adempimento entro un anno da quando la violazione è ...
FISCO 9 giugno 2014
Dilazioni dei ruoli decadute «salve» con domanda entro il 31 luglio
In sede di conversione del DL 66/2014, è stato approvato dal Senato un emendamento che si pone l’obiettivo di “salvare” i contribuenti che, in base alla disciplina previgente alle modifiche apportate dal DL 69/2013, erano decaduti dalle dilazioni dei...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2014
Sanzione sul maggior valore accertato solo con atto definitivo
L’art. 71 del DPR 131/86 stabilisce che nell’accertamento di maggior valore viene irrogata una sanzione dal 100% al 200% dell’imposta, e, in detta ipotesi, è ammessa l’acquiescenza con riduzione delle sanzioni a un terzo o un sesto ai sensi dell’art...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2014
Disconoscimento della «cedolare secca» con sanzioni doppie
Ad oggi, pochi sono stati gli interventi dei commentatori nonché della prassi ufficiale in merito ai risvolti sanzionatori della c.d. “cedolare secca”. L’art. 3 del DLgs. 23/2011, sul punto, si limita a specificare che, in merito all’accertamento...
FISCO 5 giugno 2014
Valore determinato per il registro «spendibile» nel redditometro
Sia nel “vecchio” che nel “nuovo” redditometro, l’accertamento può essere fondato sugli incrementi patrimoniali, anche se, come noto, mutano le modalità di determinazione del reddito. Infatti, per gli accertamenti fino all’annualità 2008, la spesa ...