ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Assonime critica la prassi sanzionatoria degli uffici sui crediti d’imposta

Il credito utilizzato prima del tempo in presenza del nulla osta non può essere considerato «inesistente»

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 16 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La circolare 20/2014 di Assonime conferma quanto era stato sostenuto in un precedente intervento relativo alla prassi sanzionatoria dell’Agenzia delle Entrate, in merito agli avvisi di recupero dei crediti d’imposta (si veda “Niente riscossione integrale per tutti gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta” del 28 febbraio 2014).

Il problema è noto agli operatori: l’art. 27 commi 18 e seguenti del DL 185/2008 prevede, per i crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione, una sanzione dal 100% al 200% dell’importo compensato, che diviene del 200% se l’ammontare è superiore a 50.000 euro per anno solare.
In questo caso, oltre a tale gravosa sanzione, non è ammessa la definizione agevolata, le somme sono iscritte nei ruoli straordinari ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU