ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Studi di settore, normalità economica rilevante nel regime premiale

Non è chiaro se l’adeguamento in dichiarazione «neutralizzi» l’irregolarità rispetto agli indicatori di normalità economica

/ Paola RIVETTI

Lunedì, 16 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Come lascia intendere il comunicato stampa dell’11 giugno scorso (si veda “Studi di settore, nel 2012 beneficiari del regime premiale aumentati del 71%”), esisterebbe già una bozza del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con cui saranno ufficialmente individuati gli studi di settore che hanno accesso al regime premiale previsto dall’art. 10 del DL 201/2011 (c.d. decreto “Salva Italia”). Si afferma, infatti, che, per il 2013, passerebbero a 99 gli studi “premiati”, 9 in più rispetto al 2012.

La norma istitutiva del regime dispone che, nei confronti dei contribuenti soggetti all’accertamento basato sugli studi di settore che dichiarano, anche per effetto di adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dell’applicazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU