IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2014
Ravvedimento con sanzioni raddoppiate per i canoni di locazione
Per effetto dell’art. 3, comma 5 del DLgs. 23/2011, “se nella dichiarazione dei redditi il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva, si applicano in misura ...
FISCO 20 maggio 2014
Definizione delle liti possibile anche con ricorsi inammissibili
Le recenti sentenze 566/4/14 e 567/4/14 del 2014, emesse entrambe dalla Commissione tributaria provinciale di Brindisi, affrontano due aspetti relativi alla definizione delle liti pendenti introdotta dall’art. 39 del DL 98/2011. Rammentiamo che ai ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2014
Il ravvedimento operoso «travolge» la nullità del contratto non registrato
Ai sensi dell’art. 1 comma 346 della L. 311/2004, i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari o di loro porzioni, in ogni forma stipulati, che, pur ricorrendone i presupposti di legge, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2014
Non sempre la domanda di adesione sospende il ricorso
Ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 218/97, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine per ricorrere è sospeso per novanta giorni. Il disposto normativo vale per tutti gli accertamenti emanati in tema di imposte sui ...
FISCO 14 maggio 2014
Schede carburante «sanzionate» come le fatture
L’art. 2 della L. 31/77, nel demandare a decreti ministeriali la disciplina inerente alla documentazione delle operazioni di acquisto di carburanti per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione, afferma che “per le ...
IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2014
Nullità dell’atto difforme da interpello anche per le situazioni «simili»
Nell’interpello ordinario, ai sensi degli artt. 11 comma 2 della L. 212/2000 e 5 comma 1 del DM 209/2001, la risposta scritta e motivata dell’Amministrazione finanziaria ha efficacia esclusivamente nei confronti del contribuente che ha inviato la ...
FISCO 10 maggio 2014
Cartella di pagamento senza decadenza se c’è abuso del diritto
L’art. 25 del DPR 602/73 prevede termini decadenziali per la notifica della cartella di pagamento nei confronti del contribuente o del coobbligato. Essi, secondo la sentenza 125/36/2014 della C.T. Reg. Torino, non possono operare qualora il ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2014
Non sanzionabile la dichiarazione di variazione dati IVA tardiva
L’art. 35 del DPR 633/72 stabilisce che i contribuenti, anche con mezzi telematici oppure avvalendosi degli intermediari abilitati, devono inviare all’Amministrazione finanziaria la dichiarazione di inizio, variazione e cessazione attività, entro ...
FISCO 8 maggio 2014
Il venditore che fa adesione non ha regresso verso l’acquirente
Se il venditore di un immobile, a seguito di accertamento per adesione cui egli solo ha partecipato, paga la maggiore imposta di registro concordata con l’Agenzia delle Entrate, non ha, poi, diritto all’azione di regresso nei confronti dell’...
FISCO 7 maggio 2014
Delega fiscale e riduzione delle sanzioni all’esame del «favor rei»
La L. 23 del 2014 ha delegato l’Esecutivo all’adozione di diversi decreti legislativi tesi a modificare varie parti del sistema tributario (per un’analisi completa delle direttive, si veda la relativa Scheda Eutekne). Nello specifico, all’art. 6 si ...