ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 luglio 2014

Impugnabilità dell’estratto di ruolo alle Sezioni Unite

Mediante l’ordinanza n. 16055 depositata lo scorso 11 luglio, la sesta sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente la scelta circa la devoluzione alle Sezioni Unite di un problema della massima importanza, che incide quanto mai ...

FISCO 21 luglio 2014

Il biennio rilevante per il «redditometro» deve riguardare annualità accertabili

Nella versione vigente, applicabile a decorrere dagli accertamenti sull’anno 2009, l’accertamento sintetico è fattibile solo se, nell’anno sottoposto a verifica, sussiste uno scostamento di un quinto tra reddito accertato e reddito dichiarato. Per ...

FISCO 19 luglio 2014

Da abbattere i ricavi fittizi «generati» da costi fittizi

Negli accertamenti sul recupero a tassazione dei costi fittizi, emerge talvolta la necessità di “abbattere” i ricavi a loro volta fittiziamente dichiarati per giustificare i costi. L’accertamento, sia esso presuntivo o induttivo “puro”, non può ...

FISCO 18 luglio 2014

Responsabilità del curatore fallimentare azionabile solo con accertamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16373 depositata ieri, affronta due temi di rilevantissima importanza: la possibilità di ritenere il curatore fallimentare personalmente responsabile dei debiti fiscali della società amministrata (pur sotto ...

IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2014

Condanna «pesante» alle spese se non c’è autotutela

Per effetto della riforma dell’art. 96 del codice di procedura civile ad opera della L. 69/2009, il giudice, “in ogni caso”, quando condanna la parte alla rifusione delle spese processuali a norma dell’art. 91, “anche d’ufficio, può altresì ...

FISCO 16 luglio 2014

Difesa piena anche senza l’interpello per le società di comodo

L’omessa presentazione della domanda di interpello relativa alle società non operative non comporta l’inammissibilità del successivo ricorso, per cui il contribuente, nonostante ciò, ben può dimostrare in giudizio che, nel caso in oggetto, sussiste ...

FISCO 15 luglio 2014

Cessionario d’azienda «penalizzato» senza certificato dei carichi pendenti

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 14 marzo 2014 n. 5979, si è occupata di un importante argomento sul quale, tuttavia, non sono molti gli interventi della giurisprudenza: la responsabilità solidale per imposte e sanzioni del cessionario di ...

FISCO 14 luglio 2014

Ravvedimento «insidioso» per i versamenti del saldo e del primo acconto

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 27 del 2013 ha affermato principi molto importanti, tra l’altro, in tema di ravvedimento operoso in merito ai tardivi/insufficienti versamenti relativi a imposte da pagare a seguito della presentazione della ...

FISCO 12 luglio 2014

Detrazione del credito da dichiarazione omessa alle Sezioni Unite

Nell’ordinanza n. 16053 depositata ieri, la sezione VI della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente la valutazione circa la devoluzione alle Sezioni Unite della problematica concernente la possibilità di portare in detrazione l’eccedenza ...

FISCO 8 luglio 2014

Indagini finanziarie «limitate» per i professionisti

L’art. 32 del DPR 600/73 stabilisce che i prelevamenti e i versamenti non giustificati sono considerati come operazioni produttive di reddito celate al Fisco, e ciò, a seguito delle modifiche apportate dalla L. 311/2004, opera pure per i possessori ...

TORNA SU