FISCO 16 aprile 2014
Dilazione degli avvisi bonari valida con prima rata pagata in lieve ritardo
Diverse volte abbiamo messo in evidenza come il tardivo pagamento (pure di un solo giorno) delle rate relative a debiti fiscali non debba provocare il disconoscimento dell’intera dilazione, cosa che può cagionare riflessi sanzionatori di non poco ...
FISCO 15 aprile 2014
Necessario l’accertamento per «attaccare» il socio di srl
La Corte di Cassazione, con la sentenza 8701 depositata ieri, è tornata ad occuparsi di una questione che spesso “terrorizza” gli amministratori e i soci di società di capitali (quasi sempre a ristretta base sociale): la possibilità che essi siano ...
FISCO 14 aprile 2014
Rateazione «successiva» possibile se è decaduta la precedente
La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza 987/38/14 del 2014, si è occupata di un argomento che, sebbene sia suscettibile di verificarsi con una certa frequenza nella prassi, non pare esaminato a dovere né dalla giurisprudenza né ...
FISCO 12 aprile 2014
Rifiuto di esibizione rilevante solo se doloso
La sentenza 8539, depositata ieri dalla Suprema Corte, torna ad occuparsi degli effetti del “rifiuto di esibizione”, e afferma concetti contrastanti con un orientamento che ha preso piede negli ultimi anni. Come noto, ai sensi dell’art. 52 del DPR...
FISCO 11 aprile 2014
Sanzionabile pure lo splafonamento da rimborso
La sentenza 245/17/14 della C.T. Reg. di Firenze affronta diversi aspetti interessanti relativi agli effetti sanzionatori della compensazione eseguita in misura superiore al limite imposto dalla legge. Ai sensi dell’art. 34 comma 1 della L. 388/2000...
FISCO 10 aprile 2014
L’accertamento non va notificato a tutti gli eredi
La Corte di Cassazione, nella sentenza 8213 depositata lo scorso 8 aprile, ha in sostanza ribadito alcuni principi relativi all’ambito applicativo dell’art. 65 del DPR 600/73. In pratica, il comma 2 di tale norma stabilisce che “gli eredi del ...
FISCO 9 aprile 2014
Esdebitazione valida anche ai fini tributari
La riforma fallimentare di cui al DLgs. 5/2006 ha introdotto alcune novità di rilievo nell’ambito della disciplina del fallimento di cui al RD 267/42, tra le quali si segnala l’istituto della esdebitazione (art. 142 del RD 267/42). In base a ciò, il...
FISCO 8 aprile 2014
Le Sezioni Unite sanciscono la natura «ordinaria» del rito in Cassazione
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la pronuncia 8053 depositata ieri, ha affrontato alcune questioni relative al processo in Cassazione avverso le sentenze emesse dalle Commissioni tributarie regionali. Per effetto dell’art. 54 del DL 83/...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2014
Valore della lite insensibile all’accoglimento del modello IPEC
In un recente intervento (si veda “Il modello IPEC «complica» il contributo unificato” del 2 aprile 2014) abbiamo affrontato il tema del valore della lite nella fattispecie in cui la consolidante, raggiunta dall’accertamento unico ai sensi dell’art. ...
FISCO 5 aprile 2014
Il «PVC» non va formato negli accertamenti da studi di settore
È ormai noto che, ai sensi dell’art. 12 della L. 212/2000 l’accertamento non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla formazione del processo verbale di chiusura delle operazioni di verifica. Pertanto, anche a seguito dell’...