FISCO 26 giugno 2014
Sanzioni per tardiva fatturazione, si applica il cumulo giuridico
Con la sentenza 14401 depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata in merito alla sanzionabilità delle plurime tardive fatturazioni. Per prima cosa, viene ribadito che la tardività della fatturazione non può essere considerata una sanzione di ...
IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2014
Cassazione in cerca del litisconsorzio necessario per IVA e IRAP
È noto che, sulla scorta della sentenza delle Sezioni Unite 14815/2008, nei tributi imputati per trasparenza, quindi per l’IRPEF, tra soci e società di persone sussiste litisconsorzio necessario: ergo, se, in una società di persone con tre soci, ad ...
FISCO 21 giugno 2014
Trasmissione telematica per le certificazioni del sostituto d’imposta
L’art. 2 dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di semplificazioni fiscali prevede diverse novità in relazione alle certificazioni del sostituto d’imposta, disciplinate dall’art. 4 comma 6-ter del DPR 322/98. Attualmente...
FISCO 20 giugno 2014
Ricorsi di soci e società da riunire a favore del giudice adito per primo
È ormai noto che i ricorsi proposti dalla società di persone e dai soci in merito alle imposte imputate per trasparenza, nella misura in cui non vengano eccepiti solo motivi “personali” come la decadenza o la notifica, devono essere discussi in un ...
FISCO 19 giugno 2014
Correzione di errori in UNICO 2014 anche senza dichiarazione integrativa
Il tema della rilevanza fiscale dei componenti di reddito derivanti dalla correzione di errori contabili continua ad alimentare un vivace dibattito tra gli operatori, in relazione a una serie di problematiche su cui l’Amministrazione finanziaria non ...
IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2014
Ravvedimento con termini dubbi per la dilazione degli avvisi bonari
In attesa che, in ottemperanza all’art. 6 della L. 23/2014, il legislatore delegato armonizzi, dal punto di vista del numero delle rate, delle cause di decadenza nonché del sistema sanzionatorio, le differenti dilazioni dei debiti tributari presenti ...
FISCO 17 giugno 2014
La sentenza della Corte di Giustizia non «sposta» i termini per il rimborso
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 13676 depositata ieri, scioglie ogni dubbio sul tema relativo alla presentazione della domanda di rimborso di tributi indebitamente pagati per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia ...
FISCO 16 giugno 2014
Assonime critica la prassi sanzionatoria degli uffici sui crediti d’imposta
La circolare 20/2014 di Assonime conferma quanto era stato sostenuto in un precedente intervento relativo alla prassi sanzionatoria dell’Agenzia delle Entrate, in merito agli avvisi di recupero dei crediti d’imposta (si veda “Niente riscossione ...
FISCO 14 giugno 2014
«PVC» non necessario nelle «indagini a tavolino»
Con la sentenza 13588 depositata ieri, la Corte di Cassazione scioglie ogni dubbio sulla questione relativa alla necessità circa la formazione del processo verbale di constatazione nelle c.d. “indagini a tavolino”, indagini che, nella specie, erano ...
FISCO 13 giugno 2014
Accesso alle comunicazioni finanziarie se utile per la separazione personale
Il diritto di accesso agli atti amministrativi non può essere negato per le informazioni presenti nell’Anagrafe tributaria dei rapporti finanziari, se la richiesta proviene dal titolare di un interesse giuridicamente rilevante, e tale è quello del ...