IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2014
Niente riscossione integrale per tutti gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta
In tema di avvisi di recupero dei crediti d’imposta, fa molto discutere una certa prassi delle Direzioni provinciali, che consiste nell’applicare, sempre e comunque, l’art. 27 del DL 185/2008. Limitiamoci a parlare dei crediti d’imposta istituiti ...
FISCO 27 febbraio 2014
Intervento nel processo esteso al cessionario IVA
Tempo fa avevamo palesato come la Corte di Cassazione avesse manifestato l’intenzione di ampliare il novero dei soggetti dotati di legittimazione all’intervento nel processo tributario, affermando che pure in appello sarebbe stato configurabile un ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2014
Litisconsorzio necessario anche per le società «trasparenti»
È ormai assodato il principio in virtù del quale, nei tributi imputati per trasparenza, tra società e soci vige il litisconsorzio necessario. La sentenza delle Sezioni Unite 14815 del 2008 ha affermato che il vincolo litisconsortile permane anche se...
FISCO 25 febbraio 2014
Liquidatore responsabile solo per gli accertamenti ante cancellazione
Per effetto dell’art. 36 comma 1 del DPR 602/73, “i liquidatori dei soggetti all’imposta sul reddito delle persone giuridiche che non adempiono all’obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo della ...
FISCO 25 febbraio 2014
Non c’è obiettiva incertezza nei ricorsi sull’autonoma organizzazione
L’art. 8 del DLgs. 546/92, con una locuzione presente anche negli artt. 6 del DLgs. 472/97 e 10 della L. 212/2000, stabilisce che le sanzioni amministrative tributarie possono essere disapplicate, dall’Amministrazione o dal giudice, in presenza di ...
FISCO 22 febbraio 2014
Acconto IVA tardivo non sanzionabile con dichiarazione a credito
L’art. 13 del DLgs. 471/97 stabilisce che il tardivo versamento di somme dovute a titolo di acconto dà luogo alla sanzione del 30% dell’importo tardivamente pagato. Con la sentenza 4145 depositata ieri, la Corte di Cassazione enuncia un principio ...
FISCO 22 febbraio 2014
Se «salta» il consolidato, versamenti riconosciuti
Con la circolare n. 3 diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti sugli effetti del disconoscimento dell’opzione per il consolidato fiscale, avvenuto per effetto dell’inesistenza delle condizioni per beneficiare del ...
FISCO 21 febbraio 2014
Al 31 marzo la rottamazione dei ruoli
In prossimità del termine entro cui i debitori che ne hanno interesse possono fruire del “minicondono” introdotto dalla L. 147/2013, è stato approvato dal Senato un emendamento al DL 151/2013 con cui il medesimo viene prorogato al 31 marzo 2014. ...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2014
Deduzioni difensive da ponderare negli atti di contestazione delle sanzioni
L’art. 16 del DLgs. 472/97 prevede, in tema di sanzioni amministrative tributarie, una procedura che, in merito all’accesso alla definizione agevolata, è una vera e propria “arma a doppio taglio”. Come noto, il contribuente raggiunto da un atto di ...
FISCO 19 febbraio 2014
Giurisdizione tributaria per accertare il credito d’imposta nell’espropriazione
Ai sensi dell’art. 2 del DLgs. 546/92, “appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati”. La norma stabilisce altresì che restano escluse dalla giurisdizione ...