FISCO 24 aprile 2014
Niente sanzioni per causa di forza maggiore
L’art. 6 comma 4 del DLgs. 472/97 stabilisce che “non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore”: detta causa di non punibilità, mutuata dal diritto penale, si verifica, come affermazione universale, solo in presenza di eventi ...
FISCO 23 aprile 2014
Il diniego espresso di rimborso non soggiace all’obbligo motivazionale
L’obbligo di motivazione degli atti impositivi, che si concretizza nell’indicare i presupposti di fatto e di diritto della pretesa, vale solo per i provvedimenti ove viene vantata una maggiore imposta nei confronti del contribuente e non per i ...
FISCO 19 aprile 2014
Dalla Cassazione, inversione di rotta apparente sulla prova nel redditometro
Negli accertamenti sintetici fondati sulla spesa patrimoniale, il contribuente deve fornire la prova contraria dimostrando la disponibilità di proventi legalmente esclusi dalla base imponibile tali da giustificare l’acquisto (sentenza 6396/2014, si ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2014
Inammissibile l’appello notificato al solo chiamato all’eredità
In un precedente articolo (si veda “Inammissibile l’appello notificato dal Fisco al contribuente defunto” del 13 marzo 2014) avevamo sottolineato come, alla luce del quadro giurisprudenziale vigente, sia inammissibile l’appello notificato dalla parte...
FISCO 18 aprile 2014
Incostituzionalità del reclamo «spendibile» per i rapporti non esauriti
Come messo in evidenza su Eutekne.info (si veda “Incostituzionale l’inammissibilità del ricorso per «salto» della mediazione” del 17 aprile 2014), la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art. 17-bis comma 2 del DLgs. 546/92, ove, nella versione ...
FISCO 17 aprile 2014
Incostituzionale l’inammissibilità del ricorso per «salto» della mediazione
Per effetto della L. 147/2013, che ha modificato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione del reclamo non ha più come effetto l’inammissibilità del ricorso ma la semplice improcedibilità; per questa ragione, se il contribuente, nelle ...
FISCO 16 aprile 2014
Dilazione degli avvisi bonari valida con prima rata pagata in lieve ritardo
Diverse volte abbiamo messo in evidenza come il tardivo pagamento (pure di un solo giorno) delle rate relative a debiti fiscali non debba provocare il disconoscimento dell’intera dilazione, cosa che può cagionare riflessi sanzionatori di non poco ...
FISCO 15 aprile 2014
Necessario l’accertamento per «attaccare» il socio di srl
La Corte di Cassazione, con la sentenza 8701 depositata ieri, è tornata ad occuparsi di una questione che spesso “terrorizza” gli amministratori e i soci di società di capitali (quasi sempre a ristretta base sociale): la possibilità che essi siano ...
FISCO 14 aprile 2014
Rateazione «successiva» possibile se è decaduta la precedente
La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza 987/38/14 del 2014, si è occupata di un argomento che, sebbene sia suscettibile di verificarsi con una certa frequenza nella prassi, non pare esaminato a dovere né dalla giurisprudenza né ...
FISCO 12 aprile 2014
Rifiuto di esibizione rilevante solo se doloso
La sentenza 8539, depositata ieri dalla Suprema Corte, torna ad occuparsi degli effetti del “rifiuto di esibizione”, e afferma concetti contrastanti con un orientamento che ha preso piede negli ultimi anni. Come noto, ai sensi dell’art. 52 del DPR...